testata per la stampa della pagina

Cittadini stranieri di origine italiana: dall'iscrizione anagrafica al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis; Procedure ed aspetti problematici

 

Castel San Pietro Terme (BO) - 26/27 Aprile 2018

Seminario di Studio

 
 

- Le condizioni preliminari al riconoscimento
- L'iscrizione anagrafica: la documentazione necessaria
- Verifica regolarità del soggiorno: dichiarazione di presenza, timbro Schengen, permesso di soggiorno
- Dimora abituale, domicilio, residenza temporanea
- Abusivismo e residenza anagrafica: D.L. 28 marzo 2014, n. 47 art. 5
- Il fenomeno delle residenze fittizie

- Il ruolo dell'Ufficiale d'Anagrafe
- I controlli e gli accertamenti
- Responsabilità, competenze, modalità di accertamento
- I comportamenti che si possono adottare per fronteggiare il fenomeno
- Il ruolo della polizia locale: la materia accertabile e gli uffici coinvolti

- I discendenti da un avo di origine italiana: acquisto o riconoscimento della cittadinanza italiana?
- La circolare K28.1/1991
- L'istanza: verifica formale e sostanziale
- L'analisi degli atti allegati all'istanza
- I requisiti formali degli atti: legalizzazione, traduzione, esenzione dalla legalizzazione
- L'avo italiano e la sua naturalizzazione
- La discendenza per linea materna o paterna: gli effetti sulla trasmissione della cittadinanza
- Filiazione nata nel matrimonio o fuori del matrimonio
- La conclusione del procedimento: preavviso di rigetto e rifiuto del riconoscimento o trascrizione dell'atto di nascita e adempimenti conseguenti
- Riconoscimento effettuato dal Consolato Italiano all'estero: la trascrizione degli atti
- Riconoscimento effettuato dal Tribunale: la trascrizione della sentenza e degli atti

 


 
 


 


 
 

Relatori:

BENINI Grazia - Esperto ANUSCA
GIMIGLIANO Roberto - Esperto ANUSCA