- Le origini dell'anagrafe e le sue finalitą, fra passato, presente e futuro
- I principi fondamentali: domicilio, dimora e residenza
- L'ufficiale d'anagrafe: delega e revoca
- Famiglia, nucleo familiare e convivenza
- Responsabili delle dichiarazioni
- Convivenza di fatto
- L'applicazione della legge 241/1990 nel procedimento anagrafico: partecipazione al procedimento, preavviso di rigetto, silenzio-assenso e diritto di accesso
- I requisiti per l'iscrizione anagrafica dopo la legge 94/2009 ("pacchetto sicurezza") e le norme antiabusivismo
- Il trasferimento di residenza in tempo reale
- Dall'Anagrafe Comunale all'Anagrafe Nazionale: principi del cambiamento in atto
- Redazione di atti e provvedimenti anagrafici relativi agli argomenti trattati nel primo modulo con l'assistenza e la guida del relatore
- Soluzione di casi controversi
- Procedimenti ad iniziativa di parte e d'ufficio
- Le posizioni che non comportano iscrizione anagrafica
- Le variazioni e le cancellazioni
- I collegamenti stato civile-anagrafe
- L'irreperibilitą: definizioni, presupposti e procedimento
- Le persone senza fissa dimora: i requisiti, l'istituzione della via fittizia, il procedimento di iscrizione, gli accertamenti
- L'iscrizione anagrafica dei cittadini U.E. e degli stranieri
- Certificati e decertificazione
- Rilascio di elenchi
- Collegamenti telematici
- Certificazione storica
- L'AIRE e la sua gestione
- Redazione di atti e provvedimenti anagrafici relativi agli argomenti trattati nel secondo modulo con l'assistenza e la guida del relatore
- Soluzione di casi controversi
XV Convegno Regionale ANUSCA Puglia
Webinar - in collaborazione con il Comitato Provinciale di Torino
Pomeriggio di Studio
Webinar - in collaborazione con il Comitato Regionale ANUSCA Veneto
Pomeriggio di Studio