testata per la stampa della pagina

Atti e sentenze dall'estero: che fare? Soluzioni operative per l'Ufficiale dello Stato Civile

 

Castel San Pietro Terme (BO) - 25/26 Gennaio 2018

Seminario di Studio

- Partecipazione GRATUITA Enti iscritti ANUSCA anno 2018

 
 

TRASCRIZIONE DI ATTI DALL'ESTERO
- Gli atti dall'estero: principi generali e requisiti formali
- Gli atti dall'estero: requisiti sostanziali e contrasto con l'ordinamento
- Trascrizione di nascite e riconoscimento avvenuto all'estero
- Genitori dello stesso sesso: gli indirizzi della giurisprudenza più recente
- Trascrizione di matrimonio o unione civile avvenuta all'estero
- La legge 76/2016 e la trascrizione dei matrimoni same sex: cosa è cambiato per l'ufficiale di stato civile

RICONOSCIMENTO DI SENTENZE E PROVVEDIMENTI STRANIERI
- Riconoscimento dell'efficacia di sentenze emesse all'estero: art. 64 legge 218/1995
- La competenza giurisdizionale del giudice straniero: aspetti problematici
- La verifica della non contrarietà all'ordine pubblico
- Riconoscimento di provvedimenti stranieri in materia di capacità delle persone, rapporti di famiglia e diritti della personalità
- Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di giurisdizione volontaria
- I riflessi nelle competenze dell'ufficiale dello stato civile: adozioni, filiazione giudiziale, cambiamento di generalità all'estero

IL REGOLAMENTO CE 2201/2003
- Il riconoscimento delle sentenze di divorzio emesse nell'Unione Europea
- La competenza del giudice europeo
- Le condizioni richieste dall'art. 22 del Regolamento Ce 2201/2003
- Documentazione necessaria ai fini della trascrizione
- Procedure ed adempimenti a cura dell'ufficiale dello stato civile

 


 
 


 


 
 

Relatori:

CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA
MASOTTI Noemi - Esperto ANUSCA