- La notifica: definizione e funzione della notifica
- I soggetti "notificatori": nomina, requisiti, funzioni e responsabilitą
- La relata di notifica: modalitą, contenuto ed il suo valore intrinseco ed estrinseco. Le pronunce giurisprudenziali
- Il "luogo" della notifica e la notifica "a mano": "a mani proprie", la notifica alle persone di famiglia, a quelle addette alla famiglia, al portiere e ai vicini di casa. Il problema della "convivenza". Le criticitą della notifica "a mano": il rifiuto, l'errata indicazione dell'indirizzo, l'assenza del destinatario
- La notifica agli "irreperibili": l'irreperibilitą assoluta e quella relativa
- La notifica a mezzo del servizio postale: modalitą operative, la busta, l'avviso di ricevimento. Il momento del perfezionamento della notifica
- La notifica alle persone giuridiche: la sede legale, amministrativa ed effettiva
- La notificazione degli atti tributari fra normativa civilistica e normativa speciale (Dpr. 600/73 e 602/73)
- I "soggetti notificatori" degli atti tributari. Il domicilio fiscale della persona fisica, della persona giuridica, l'elezione del domicilio per le notifiche
- Gli strumenti della la notifica virtuale: la firma digitale, la posta elettronica certificata (PEC), l'albo on line
- La responsabilitą del messo notificatore: penale, civile, amministrativa e disciplinare
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Corso riservato agli operatori del Comune di Bologna
Webinar