- La legge n. 76/2016: un percorso travagliato
- Il DPCM n. 144/2016: la fase transitoria
- La fase definitiva: l'emanazione dei decreti legislativi di attuazione
- Il nuovo registro delle unioni civili
- Unione civile e matrimonio: diversitą e contatti
- L'ufficiale di stato civile competente e la delega
- La richiesta delle parti ed il processo verbale
- Requisiti ed impedimenti previsti dalla legge
- Documentazione e verifiche dell'ufficiale di stato civile
- I termini per la costituzione dell'unione civile
- La costituzione dell'unione civile
- Gli aspetti cerimoniali: la sala, la fascia tricolore
- L'unione civile fuori dalla casa comunale
- L'unione civile in imminente pericolo di vita
- La costituzione in altro comune rispetto a quello della richiesta
- Diritti e doveri degli uniti civilmente
- La scelta del cognome comune
- Il regime patrimoniale nell'unione civile
- L'unione civile a seguito di rettificazione di sesso
- L'atto di stato civile: formazione, annotazioni, comunicazioni
- La certificazione dell'unione civile: anomalia del testo normativo
- Nullitą delle unioni e possibili impugnative
- Le cause di scioglimento dell'unione civile
- La manifestazione di volontą di scioglimento di fronte all'ufficiale di stato civile
- Lo scioglimento con negoziazione assistita dagli avvocati
- Lo scioglimento con accordo di fronte all'ufficiale dello stato civile
- Lo scioglimento con procedimento giurisdizionale
- L'unione civile dei cittadini stranieri: quali adempimenti per l'ufficiale di stato civile
- La trascrizione dei matrimoni omosessuali avvenuti all'estero
- La trascrizione dell'unione civile avvenuta all'estero
- Il riconoscimento di sentenze inerenti matrimonio o unione tra persone dello stesso sesso
- Attribuzione del cognome al nato
- Cognome paterno: un principio arcaico da superare
- La sentenza della Corte Costituzionale n. 286/2016: che cosa cambia nell'attribuzione del cognome al figlio?
- Le resistenze del legislatore
- I procedimenti elettorali: le novitą giurisprudenziali
- La difficile verifica della dimora abituale: principi e norme
- La gestione anagrafica dei senza fissa dimora
- Il procedimento di cancellazione per irreperibilitą: presupposti e modalitą
- Il provvedimento di annullamento: come e quando si redige
- La correzione dei dati ad istanza di parte
- La cancellazione anagrafica dello straniero
CORVINO Nicola - Esperto ANUSCA
DEL VECCHIO Iginio - Esperto ANUSCA
PALMIERI Liliana - Esperto ANUSCA
Webinar
Giornata di Studio
Pomeriggio di Studio
Webinar in collaborazione con il CELVA
Pomeriggio di Studio