ESPERIENZE A CONFRONTO TRA LE ISTITUZIONI IMPEGNATE NELL'ACCOGLIENZA
LA GESTIONE ANAGRAFICA DEL PROFUGO E RICHIEDENTE PROTEZIONE INTERNAZIONALE
- L'identificazione dei cittadini richiedenti asilo, profughi e assimilati
- L'iscrizione anagrafica presso i centri di accoglienza, le convivenze anagrafiche, gli alloggi di edilizia residenziale pubblica e altre soluzioni abitative
- La cancellazione anagrafica dei richiedenti asilo alla luce delle recenti modifiche normative
- Il rilascio della carta di identitą e della certificazione
- Intervento del Vice Prefetto Aggiunto Emanuele d'Amico - Prefettura UTG di Terni
- Intervento del Vice Questore Aggiunto Francesca Peppicelli - Questura di Terni
- Intervento del Presidente Consulta Comunale di Terni per l'integrazione Abderrahim Maarouf
LA GESTIONE DEGLI EVENTI DI STATO CIVILE DEL PROFUGO E RICHIEDENTE ASILO
- La nascita e il riconoscimento di filiazione da parte di genitori stranieri profughi, rifugiati, privi di documenti
- Il matrimonio del cittadino richiedente asilo, del rifugiato politico, dell'apolide
- L'evento morte e la gestione dei procedimenti connessi
- La registrazione delle generalitą e degli status personali dei cittadini stranieri
- I requisiti formali della documentazione presentata e le possibili soluzioni per le carenze documentali
- Intervento dell'Avvocato Suzana Korriku
- Intervento delle Associazioni: Ilaria Bonanni (Caritas)
- Intervento di Elena Giachetti - Servizi Sociali Comune di Terni
- Conclusioni politiche del Vice Sindaco di Terni Francesca Malafoglia
Webinar
Giornata di Studio
Pomeriggio di Studio
Webinar in collaborazione con il CELVA
Pomeriggio di Studio