testata per la stampa della pagina
Altro

Il Dipartimento per le libertą civili e l'immigrazione  del Ministero dell'Interno ha avviato  una strategia finalizzata ad ottimizzare il sistema di accoglienza ed integrazione degli stranieri immigrati, dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale In  coerenza con tale intendimento, e' stato promosso uno studio sul sistema di accoglienza italiano, a conclusione del quale č stato realizzato il "Rapporto sull'accoglienza di migranti e rifugiati in Italia. Aspetti, procedure, problemi".  La predetta pubblicazione, oltre a fornire una fotografia aggiornata del sistema di accoglienza realizzato nel nostro Paese, ha evidenziato alcune buone pratiche  scaturite da diverse  iniziative avviate in ogni parte d'Italia,  grazie anche  a progetti finanziati con fondi europei, dalle Prefetture, con la collaborazione di altri enti pubblici, associazioni ed organizzazioni no profit.  Da qui, la  Direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo del Ministero dell'Interno  ha ritenuto utile realizzare una raccolta delle buone pratiche sia  nel campo dell'accoglienza di richiedenti e titolari di protezione e asilo che in quello dell'integrazione dei migranti regolari. Con apposita  Circolare n.5973 dell'11 novembre 2015 i Prefetti sono stati  invitati a segnalare le esperienze meritevoli, realizzate o avviate a livello locale, trasmettendo  la relativa documentazione alla casella di posta elettronica dedicata: dlci.buonepraticheaccoglienza@interno.it  per poi  essere pubblicate in una apposita sezione del sito internet del Dipartimento per le libertą civili e l'immigrazione.   Nella scheda allegata alla citata Circolare n. 5973/2015 sono puntualmente indicati i profili correlati alle buone pratiche segnalate.


 
 
 
 
 
Valentini Alessio.