testata per la stampa della pagina

La digitalizzazione dei procedimenti amministrativi permette nuove  modalità di comunicazione  tra  Pubblica Amministrazione e cittadini/imprese non solo  attraverso l'erogazione di servizi bensi'  la realizzazione di un unico punto di accesso. L'Agenzia per l'Italia ha definito   il modello di riferimento, l'architettura funzionale e i requisiti funzionali e  non, i requisiti  di progetto del nuovo Sistema di Gestione dei Procedimenti Amministrativi della PA e della rete dei poli conservativi (SGPA). Cio' o permetterà alle PA  di adottare un "unico modello di riferimento per i loro investimenti sulla dematerializzazione dei procedimenti, così da contribuire alla realizzazione di un sistema cooperativo che renda interoperabili i flussi documentali tra tutte le amministrazioni e riconduca ad unitarietà la gestione dei dati, degli eventi e dei documenti informatici non strutturati.Il SGPA è stato predisposto con il contributo delle amministrazioni centrali, territoriali e locali."


 
 
 
 
 
Valentini Alessio.