testata per la stampa della pagina
altro

I nuovi servizi per i cittadini ed imprese viaggiano sulle nuove teconologie incontro di discussione a Roma con il Ministero dell'Interno:"Se ne è discusso a Roma in un convegno tra responsabili pubblici ed esperti della information tecnology
servizio di Claudio Buttinelli e Maria Gabriella Costantino
Migliorare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione italiana attraverso le possibilità che ci offrono le tecnologie digitali. E' il filo conduttore del convegno 'Comunicare con il cittadino digitale' che si è svolto oggi a Roma presso Palazzo Rospigliosi e che ha visto la partecipazione di qualificati rappresentanti e decisori della Pubblica Amministrazione: responsabili dei servizi IT, dell'innovazione, della comunicazione e delle relazioni con i cittadini. All'evento, era presente anche il direttore della Polizia Postale e delle comunicazioni, Antonio Apruzzese.
Nel corso dei lavori è emerso la necessità di capire e affrontare il problema di come la Pubblica amministrazione deve comunicare e, quindi, interagire con i cittadini. Questo perchè ormai la diffusione di 'device' come gli smartphone hanno cambiato anche il modo di 'fruire' i servizi offerti dalla P.A. C'è la possibiltà e, forse, anche il bisogno da parte degli enti pubblici di intercettare il cittadino per fornirgli servizi sempre più personalizzati, efficenti e a basso costo.
Ne segue che bisogna cambiare mentalità nella pubblica amministrazione, ripensando i processi di back end , relativi alla produzione del servizio, e non solo di front end, relativi alla presentazione del servizio: ovvero, i servizi devono essere ripensati sin dall'origine per essere utilizzati con strumenti digitali. Non basta più, quindi, un accesso tramite internet ai 'silos', cioè i contenitori di informazioni che sono messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni sui loro siti web, ma creare un livello di governo che insegue i bisogni del cittadino.
In fondo, si chiede alla P.A. di assumere un atteggiamento proattivo. Gli uffici che noi contattiamo devono già sapere chi siamo, dove siamo, non per controllarci, ma per offrirci servizi sempre più personalizzati e facili da usare."

 
 
 
 
 
Valentini Alessio.