Dal sito del Ministero degli Esteri si riporta la news su:"
Cittadinanza, matrimonio, legge italiana.
Sono sposata con cittadino italiano e viviamo all'estero. Dopo quanto tempo posso fare domanda di cittadinanza italiana e dove devo presentarla?
Quando la coppia è residente all'estero, il coniuge straniero può fare richiesta di acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio trascorsi tre anni dalla data di celebrazione del matrimonio. Questo termine è ridotto della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
La domanda di acquisto della cittadinanza, indirizzata al Ministro dell'Interno, va presentata, in caso di residenza all'estero, all'Ufficio consolare italiano territorialmente competente.
Per maggiori informazioni consultate la pagina Cittadinanza.
Vorrei sapere lo status della mia richiesta di cittadinanza per matrimonio presentata al Consolato?
La domanda di cittadinanza per matrimonio viene inviata dal Consolato italiano al Ministero dell'Interno, che è responsabile del relativo procedimento amministrativo.
Per conoscere lo stato della pratica si può accedere al servizio di consultazione online delle domande di cittadinanze, collegandosi al servizio di consultazione online della domanda di cittadinanza del Ministero dell'interno.
Sono nato in Italia, poi i miei genitori sono tornati nel paese di origine quando ero molto giovane. Ho diritto di avere la cittadinanza italiana o il passaporto italiano?
No. La legge italiana sulla cittadinanza (legge 91/92) non prevede - salvo casi particolari - l'acquisto della cittadinanza per il solo fatto di essere nati sul territorio italiano. Oltre alla nascita sul territorio italiano, l'art. 4 della legge subordina l'acquisto della cittadinanza alla residenza legale ed ininterrotta dalla nascita fino al raggiungimento della maggiore età.
Per maggiori informazioni visitate la pagina Cittadinanza.
Come posso vedere riconosciuta la cittadinanza italiana? I miei nonni erano italiani.
Il riconoscimento della cittadinanza italiana è subordinato alla dimostrazione, da parte dell'interessato, che i propri ascendenti in linea retta abbiano mantenuto la cittadinanza italiana senza interruzioni.
Per informazioni in materia consultate la pagina Cittadinanza o contattate direttamente l'autorità che dovrà procedere all'istruttoria della richiesta, l'Ufficio consolare italiano all'estero o il Comune in Italia.
Come posso ottenere i certificati di nascita dei miei nonni italiani?
Dovete rivolgervi direttamente al Comune italiano di nascita. Il modello di richiesta al Comune è generalmente scaricabile dal sito internet del Consolato italiano in cui si presenta la domanda di riconoscimento.
Se i registri anagrafici non erano ancora in uso all'epoca della nascita dell'antenato, occorre presentare il Certificato di Battesimo rilasciato dalla Parrocchia, con autenticazione della firma del Parroco da parte della Curia Vescovile competente, accompagnato dalla copia della risposta del Comune che attesta l'inesistenza - per quella data - dei registri di Stato Civile."