testata per la stampa della pagina
notizia flash

Dal sito del Ministero dell'Interno si riporta la news su:"
EMN, European Migration Network, è una rete europea il cui obiettivo consiste nel fornire informazioni aggiornate, obiettive, attendibili e confrontabili sul tema del l'immigrazione e dell'asilo, al fine di sostenere lo sviluppo delle politiche nell'Unione Europea in questi ambiti. La Rete Europea sulle Migrazioni (EMN) è, inoltre, chiamata a fornire tali informazioni anche all'opinione pubblica.
La Commissione Europea, sotto la diretta responsabilità della Direzione Generale per gli Affari Interni gestisce la rete EMN assistita da due fornitori di servizio, in cooperazione con i Punti di Contatto Nazionali (National Contact Points - NCPs), designati in ciascun Stato Membro e in Norvegia. Questi, a loro volta, sviluppano una rete nazionale che consiste in una vasta gamma di entità che rappresentano gli interessi di tutti i soggetti rilevanti.
Gli EMN NCPs sono designati dal Governo dello Stato Membro e ne fanno parte diverse tipologie di enti: i Ministeri dell'Interno e della Giustizia in primis, Istituti di Ricerca, Organizzazioni Non Governative e, in alcuni casi, l'ufficio nazionale di un'Organizzazione Internazionale. Un Comitato Direttivo (Steering Board), presieduto dalla Commissione Europea e composto da un rappresentante di ciascuno Stato Membro (per l'Italia è il viceprefetto aggiunto Alberto Bordi, quale dirigente responsabile del servizio I della Direzione centrale per le politiche dell'immigrazione e dell'asilo) e in aggiunta da rappresentanti del Parlamento europeo e della Norvegia nella veste di Osservatori, provvede all'indirizzo politico dell'attività curata dalla rete EMN.
La rete EMN risponde alla necessità di informazioni attraverso specifici Rapporti, Studi, Richieste Ad Hoc, Policy Brief (l'EMN Inform) e  EMN Bulletin. La rete EMN di regola non si impegna in studi di prima mano, ma la sua attività di ricerca consiste nel ricomporre, documentare e facilitare l'accesso, in maniera immediata e comparativa, a dati e informazioni già disponibili, raccolti a livello nazionale e comunitario. La rete EMN, inoltre, si occupa di analizzare e sintetizzare le informazioni nonché di migliorarne la comparabilità e l'armonizzazione a livello comunitario. In tal modo, l'EMN apporta un prezioso contributo alla implementazione di politiche fondate su dati reali ed obiettivi. L'attività di disseminazione delle informazioni ha luogo principalmente attraverso il sito istituzionale e le pubblicazioni EMN.
La rete EMN ha l'obiettivo, per facilitare la propria attività, di dar vita ad una rete multi-livello . A livello europeo, gli EMN NCPs si incontrano regolarmente, lavorano in rete e collaborano con altri livelli di istituzioni e organizzazioni europee, quali le Direzioni Generali della Commissione competenti per Eurostat e per la Ricerca, i Punti di contatto nazionali sull'Integrazione, l'Agenzia per i Diritti Fondamentali (FRA) e l'Ufficio Europeo di Sostegno per l'Asilo (EASO). Inoltre, l'EMN fornisce un supporto costante al Portale Immigrazione UE. A livello nazionale, ogni EMN NCP mira allo sviluppo di una rete di partner di lavoro, all'interno dello Stato Membro, con esperienza in ambito di asilo e di migrazione, che coinvolga gli interessi di tutte le parti in causa, in modo da avere una rappresentazione dei diversi punti di vista e informazioni provenienti, per esempio, dai governi degli Stati Membri, dalla comunità scientifica, dalle ONG. Il network nazionale ha lo scopo di assicurare uno stretto scambio di informazioni con i policy maker a livello nazionale, per meglio comprendere il loro bisogno di informazione e per rafforzare la capacità dell'EMN di rispondere tempestivamente a tale necessità attraverso i format più appropriati.
EMN produce Rapporti: la rete EMN redige ogni anno Rapporti annuali sulle politiche , (Annual Policy Report) che delineano i principali sviluppi in campo politico e legislativo (anche in ambito comunitario) degli Stati Membri, come anche i dibattiti politici in tema di migrazione e asilo - a partire dal 2009 questi contributi sono utilizzati anche per la stesura dei Rapporti annuali in materia di immigrazione e asilo della Commissione Europea, che fanno il punto sulla messa a regime delle previsioni in materia di immigrazione e asilo.
Studi. La rete EMN elabora anche Studi (Studies) su temi ritenuti rilevanti per i responsabili politici, al fine di soddisfarne il bisogno di conoscenza a breve e lungo termine.
Gli argomenti di studio sono selezionati sulla base delle proposte avanzate da uno o più EMN NCPs e/o dalla Commissione Europea e sono scelti avendo riguardo alla loro importanza per lo sviluppo delle politiche per gli Stati Membri e per la Commissione e le sue agenzie. Gli argomenti possono essere proposti per studi di carattere più approfondito e strategico, con una rilevanza a lungo termine, o per elaborati più brevi, detti anche "studi di focus", finalizzati a rispondere a un bisogno di conoscenza immediato. È compito del Comitato Direttivo approvare formalmente la selezione degli argomenti di studio da inserire nel Programma annuale di lavoro EMN."

 
 
 
 
 
Valentini Alessio.