Dal sito del Ministero dell'Interno si riporta la news su:"
Obiettivo č il coinvolgimento di chi opera a contatto con bambini e ragazzi nel campo dell'istruzione, salute, stato sociale, giustizia e societā civile.
La Commissione europea ha aperto una consultazione on line sui diritti dei minori per dare un contributo agli Stati membri nello sviluppo di sistemi integrati per la protezione dei minori. Cittadini, organizzazioni interessati possono partecipare fino al 3 luglio prossimo.
Se la disciplina della tutela dei minori compete ai singoli Stati membri, l'Unione europea, spiega la Commissione, ha il dovere di definire un quadro di norme comuni per quanto riguarda i diritti, come quelli chiamati in gioco nell'ambito della protezione internazionale, o asilo, dei procedimenti penali che coinvolgono i minori, dei minori scomparsi, e a maggior ragione quando si tratta di situazioni che coinvolgono due Paesi differenti, come nel caso dello spostamento di minori non accompagnati.
Obiettivo della consultazione, spiega la vicepresidente della Commissione e commissaria alla Giustizia Viviane Reding, č proprio il coinvolgimento di tutti coloro che operano a contatto con bambini e ragazzi - nel campo dell'istruzione, della salute, dello stato sociale, della giustizia, della societā civile e della collettivitā, solo con l'aiuto dei quali i sistemi nazionali possono agire nell'interesse dei minori.
I risultati della consultazione, si legge sulla pagina web dedicata, verranno pubblicati sul sito della direzione generale Giustizia della Commissione europea. Saranno la base degli 'orientamenti' che l'Ue fornirā entro il 2014 agli Stati membri, per indicare linee omogenee di intervento nel campo della tutela dei minori, che possano anche aiutare gli Stati membri a utilizzare al meglio gli strumenti di tutela dei minori giā messi in campo dall'Ue. Tra questi ci sono, ricorda Reding, il numero verde europeo per segnalare la scomparsa di minorenni, o l'attivitā di formazione e supporto alle istituzioni e ai tutori per quanto riguarda i minori non accompagnati.
L'Unione europea, inoltre, ha varato nel 2011 il Programma Ue per i diritti dei minori, che prevede misure in tema di giustizia, tutela e partecipazione attualmente in corso di applicazione."