testata per la stampa della pagina

 Elezioni Comunali 2013
Le Elezioni Amministrative del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio nei Comuni con scadenza naturale del mandato degli organi eletti nel 2008 e in quelli alle elezioni anticipate perché commissariati o per motivi diversi. I ballottaggi sono fissati per il 9 e 10 giugno.
Sono andati alle urne 718 Comuni, di cui 528 appartenenti a Regioni ordinarie e 190 a Regioni a statuto speciale.
Si è votato in 21 Comuni capoluogo di provincia, fra cui Ancona e Roma capoluogo di regione.
 

Elezioni Provinciali 2013
Con l'approvazione di un emendamento alla Legge di Stabilità sono sospese fino al 31 dicembre 2013 le disposizioni dei decreti legge "Salva Italia" e "Spending Review" e saranno commissariate le Province che avrebbero dovuto rinnovare gli organi istituzionali.
Non si terranno, dunque, le Elezioni Provinciali 2013 per le province di: Agrigento, Asti, Benevento, Catania, Catanzaro, Enna, Foggia, Massa-Carrara, Messina, Palermo, Roma, Trapani, Varese e Vibo Valentia.
Queste si aggiungeranno alle Province già commissariate nel 2012: Ancona, Belluno, Cagliari, Caltanissetta, Como, Genova, La Spezia, Ragusa, Vicenza e Ancona.
 

Riduzione del numero dei Consiglieri e Assessori
Con il rinnovo della Giunta e dei Consigli comunali si applicheranno le norme in materia di contenimento delle spese degli Enti locali che prevedono la riduzione di circa il 20% del numero di consiglieri e degli assessori comunali.
Da notare che nei Comuni fino a 1.000 abitanti non c'è più la figura dell'Assessore comunale e le competenze della Giunta sono attribuite al Sindaco. Il Vicesindaco è nominato fra i Consiglieri.

Sauro Dal Fiume - Ufficio Stampa ANUSCA

 
 
 
Valentini Alessio.