Dal sito dell'ISTAT si riporta una "breve descrizione dell'indagine.
Gli obiettivi dell'indagineObiettivo dell'indagine è quello di rilevare le principali caratteristiche individuali dei deceduti, da cui successivamente derivare le principali misure di sopravvivenza della popolazione residente, sottostanti la normativa statistica pubblica nazionale e comunitaria.
Le variabili oggetto di rilevazione sono: Cognome, Nome, Sesso, Codice fiscale, Stato civile, Anno di nascita del coniuge superstite (se trattasi di deceduto coniugato o legalmente separato), Titolo di studio, Cittadinanza italiana o non italiana, Stato estero di cittadinanza (eventuale), Data di nascita, Nascita in Italia o all'estero, Provincia e Comune italiani di nascita o eventuale Stato estero di nascita, Data di decesso, Decesso in Italia o all'estero, Provincia e Comune italiani di decesso o eventuale Stato estero di decesso, Data di cancellazione dall'APR.
Le informazioni riguardanti le persone decedute dovranno essere quelle in possesso dell'Anagrafe, correntemente inserite e aggiornate nella scheda individuale AP.5.
La rilevazione riguarda tutti i decessi registrati presso l'anagrafe nel corso del periodo di riferimento, intendendo per quest'ultimo il periodo in cui avviene il provvedimento di cancellazione dall'APR.
Si rende noto che la Rilevazione dei cancellati dall'anagrafe per decesso (Istat/P.5) non sostituisce né modifica i contenuti della Rilevazione su decessi e cause di morte (Mod. Istat/D.4, D.4bis; codice PSN: IST-00095) ed è da essa del tutto distinta e indipendente.
Chi deve rispondereLe Anagrafi dei Comuni o gli Uffici Comunali di Statistica preposti alla comunicazione dei dati all'Istat.
Obbligo di rispostaI rispondenti sono tenuti per legge a fornire le informazioni richieste. La rilevazione è compresa tra le rilevazioni statistiche di rilevante interesse pubblico, previste dal Programma statistico nazionale 2011-2013 (Aggiornamento 2013; codice IST-02525).
AvvertenzePrima di procedere alla compilazione, è necessario registrarsi con Codice utente e Password forniti da Istat, cliccando su Registrazione, presente nel menu in alto a destra.
Tutte le istruzioni sulle modalità di registrazione e compilazione sono riportate nella "Guida alla Compilazione" scaricabile dalla Sezione Documenti e Istruzioni."