Dal sito della Presidenza del Consiglio dei MInistri si riporta la new su:" Per rafforzare i diritti dei cittadini, la Relazione 2013 sulla cittadinanza dell'Unione, pubblicata l'8 maggio, propone 12 nuove azioni nei seguenti sei ambiti:
1. Rimozione degli ostacoli per lavoratori, studenti e tirocinanti UE
2. Riduzione della burocrazia negli Stati membri
3. Tutela dei più vulnerabili all'interno dell'Unione
4. Eliminazione degli ostacoli agli acquisti nell'Unione
5. Promozione della diffusione di informazioni accessibili e mirate sull'Unione
6. Rafforzamento della partecipazione dei cittadini al processo democratico
La cittadinanza dell'UE è nata nel 1993 con il trattato di Maastricht e conferisce a tutti i cittadini degli Stati membri una serie di diritti, garantiti dai trattati dell'UE e dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE .
Le nuove misure proposte contribuiranno ad eliminare i rimanenti ostacoli per chi vuole vivere, lavorare o fare acquisti in un paese UE diverso dal proprio.
Fonte: Dipartimento delle politiche europee
Allegati
Le nuove proposte nel comunicato della Commissione europea dell'8 maggio 2013
La Relazione (testo in inglese)
Per saperne di più
Sito della Commissione europea
Sito del Dipartimento Politiche europee
Campagna informativa sull'Anno europeo del cittadino."