Dal sito dell'Agenzia delle Entrate si riporta la Scheda informativa in materia di dichiarazione di successione.
"Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:
-gli eredi e i legatari, ovvero i loro rappresentanti legali,
-gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
-gli amministratori dell'eredità
-i curatori delle eredità giacenti
-gli esecutori testamentari
-i trust.
Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una.
Soggetti esonerati:
Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 25.823 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.
Attenzione
Gli eredi e i legatari che hanno presentato la dichiarazione di successione in cui sono indicati beni immobili sono esonerati dall'obbligo della dichiarazione ai fini dell'imposta municipale propria (Imu). Spetta, infatti, agli uffici dell'Agenzia delle Entrate, competenti a ricevere la dichiarazione
di successione, trasmetterne copia a ciascun Comune in cui sono ubicati gli immobili."
Una recente risoluzione n.11/E del 13 febbraio 2013 ha semplificato gli adempimenti per coloro che presentano all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione di un soggetto defunto che abbia anche solo beni immobili eliminando i certificati catastali.
- Modello per la "Dichiarazione di successione"
- Normativa e prassi.
Per approfondimenti si rimanda al sito dell'Agenzia delle Entrate.