Dal sito del Ministero dell'Interno - Direzione centrale dei servizi elettorali del Ministero dell'interno si riporta "la pubblicazione, la raccolta aggiornata e coordinata degli atti normativi in materia di elezioni comunali, provinciali e regionali. L'indice cronologico degli atti normativi ne precede la raccolta, che, a seconda della rilevanza in materia elettorale delle relative disposizioni, ricomprende il testo normativo integrale o un estratto. La pubblicazione è, altresì, corredata da un indice per argomenti, articolato sulla base dell'oggetto esclusivo o prevalente dei testi normativi, secondo il seguente schema:
I. Costituzione e leggi costituzionali
II. Disposizioni di attuazione di norme costituzionali
III. Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali
IV. Norme per la elezione dei consigli provinciali
V. Norme per la elezione dei consigli delle regioni a statuto ordinario
VI. Ordinamento degli enti locali e sistema elettorale
VII. Norme in materia di elettorato attivo
VIII. Norme in materia di incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
IX. Esercizio del diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni comunali per i cittadini dell'Unione europea
X. Esercizio del diritto di voto degli elettori in condizioni di handicap
XI. Propaganda elettorale e comunicazione politica
XII. Trattamento giuridico ed economico dei componenti degli uffici elettorali di sezione e relativi onorari e altre norme sulla organizzazione dei seggi
XIII. Tessera elettorale
XIV. Altre norme sul procedimento elettorale
XV. Uso della bandiera
XVI. Modifiche al sistema penale e sanzionatorio
XVII. Norme concernenti il contenzioso elettorale amministrativo
XVIII. Agevolazioni di viaggio
XIX. Lavoro straordinario dei dipendenti comunali
XX. Norme di natura tributaria.
Tra le caratteristiche redazionali si segnalano la numerazione progressiva delle note a piè di pagina per ogni documento legislativo e, allo scopo di fornire uno strumento di lavoro di più facile consultazione, l'apposizione di una numerazione ai commi di tutti gli atti normativi, compresi quelli che ne sono sprovvisti, senza, ovviamente, che ne vengano modificati il valore e l'efficacia delle fonti di diritto originarie. In particolare, la numerazione dei commi è riportata in carattere normale se prevista dal legislatore e in neretto se impressa nella pubblicazione per comodità di lettura."