testata per la stampa della pagina
cittadinanza

Dal sito del Ministero dell'Interno si riporta la new del 15.06.2011:"Cittadinanza, i chiarimenti sulla procedura di riconciliazione tra richiedente straniero e coniuge italiano
Valutati il profilo di inammissibilitą ed il rispetto dei tempi procedurali.
Con la circolare n. 6415 del 17 maggio 2011, la Direzione centrale dei diritti civili, la cittadinanza e le minoranze ha chiarito alcuni aspetti della procedura correlata all'istituto della riconciliazione, valutando i profili di ammissibilitą delle domande e puntualizzando taluni aspetti circa il rispetto dei tempi procedurali.
La legge 15 luglio 2009 n. 94 recante 'Disposizioni di sicurezza pubblica' ha introdotto, infatti, delle modifiche all'articolo 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91, che disciplina l'acquisto della cittadinanza italiana da parte dello straniero o apolide, coniuge di cittadino italiano.
L'applicazione della nuova normativa ha determinato la richiesta di chiarimenti in merito ai casi in cui, successivamente alla pronuncia di separazione personale, giudiziale o consensuale omologata, risulti intervenuta la riconciliazione tra il richiedente straniero ed il coniuge italiano."