testata per la stampa della pagina
elettorale

Dal sito della Prefettura UTG di Avellino si riportano le circolari:"
1)  PROT. n. 1271/bis/S.E. del 9 marzo 2011,
OGGETTO: Turno annuale ordinario di elezioni amministrative di domenica 15 maggio e
lunedì 16 maggio 2011 con eventuale turno di ballottaggio, per l'elezione diretta del Sindaco,
nei giorni di domenica 29 e lunedì 30 giugno 2011 - Revisione dinamica straordinaria delle
liste elettorali.-

Si informa che con decreto del Ministro dell'Interno del 3 marzo
u.sc., è stata fissata, tra l'altro, ai sensi delle disposizioni contenute nella
legge 7.6.1991, n. 182, e successive modificazioni, per domenica 15
maggio e lunedì 16 maggio 2011, la data di svolgimento delle
consultazioni per l'elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli comunali la cui
durata scadrà nel primo semestre dell'anno in corso o che devono essere
rinnovati per motivi diversi dalla scadenza naturale, le cui condizioni si siano
verificate entro il 24 febbraio 2011, nonché dei Consigli dei Comuni gestiti
dalla commissione straordinaria ex art. 143 del T.U.E.L. n. 267/2000, la cui
durata scade nel primo semestre dell'anno in corso.
Il decreto medesimo fissa, altresì, per domenica 29 maggio e
lunedì 30 maggio 2011 la data di svolgimento dell'eventuale turno di
ballottaggio per l'elezione diretta dei Sindaci non proclamati eletti all'esito del
primo turno di votazione.
In questa provincia i Comuni interessati al rinnovo dei propri consigli
sono: ......
Tanto premesso si dispone l'immediato inizio, in tutti i Comuni della
provincia, della revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali prescritta
dall'art. 32 - quarto comma -del T.U. sull'elettorato attivo, approvato con
DPR 20 marzo 1967, n. 223, e successive modificazioni.
Per la regolare esecuzione di tale revisione, i responsabili degli uffici
elettorali comunali, nella veste di ufficiali elettorali, procederanno entro
sabato 26 marzo 2011, quinto giorno antecedente quello di affissione dei
manifesti di convocazione dei comizi, a cancellare i nomi degli elettori che si
siano trasferiti in un altro comune la cui procedura di trasferimento si sia
perfezionata.
Le comunicazioni di avvenuta cancellazione, utilizzando il modello 3-D/a
allegato alla circolare n. 136/SE del 18 aprile 2005, opportunamente letta in
combinato disposto alle aggiornate direttive di cui alla circolare n. 734/SE del 9
gennaio 2008, dovranno essere immediatamente inviate con il mezzo più
rapido ed efficace, anche mediante telefax o posta elettronica certificata, dal
comune di emigrazione a quello di immigrazione, per consentire a quest'ultimo
l'iscrizione dei nomi degli elettori nelle proprie liste.
Il comune di emigrazione dovrà altresì indicare, ove possibile, il numero
della tessera elettorale dell'elettore per facilitare gli adempimenti del comune
di immigrazione, il quale è tenuto a ritirare la tessera già in possesso
dell'elettore ed a conservarla nel fascicolo personale del medesimo (art. 4,
comma 1, del D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299).
Entro giovedì 31 marzo 2011, quarantacinquesimo giorno
antecedente quello della votazione, giorno in cui in ciascuno dei suindicati
Comuni interessati allo svolgimento delle consultazioni elettorali saranno affissi
i manifesti di convocazione dei comizi, i responsabili degli uffici elettorali
comunali dovranno perfezionare l'iscrizione nelle proprie liste dei nomi degli
elettori immigrati già cancellati da altri comuni.
Ai sensi dell'art. 32, comma sesto, del D.P.R. 223/1967, i comuni di
emigrazione o quelli di immigrazione, dopo aver provveduto, a cura dei
responsabili degli uffici elettorali, rispettivamente, a cancellare dalle liste i
nomi degli elettori che abbiano trasferito la residenza in altro comune o ad
iscrivere nelle liste stesse i nuovi residenti, dovranno depositare i relativi
provvedimenti di cancellazione o di iscrizione nella segreteria comunale
durante i primi cinque giorni del mese successivo a quello della loro adozione,
dando pubblico avviso di tale deposito con manifesto del sindaco da affiggere
nell'albo comunale e in altri luoghi pubblici.
Entro l'anzidetto termine del 31 marzo 2011 i responsabili degli
uffici elettorali comunali dovranno provvedere anche alle cancellazioni previste
dall'art. 32, primo comma, nn. 2 e 3, del citato D.P.R. 223/1967 (perdita della
cittadinanza italiana e perdita del diritto elettorale che risulti da sentenza o da
altro provvedimento dell'autorità giudiziaria), nonché alle variazioni
conseguenti al cambio di abitazione nell'ambito dello stesso Comune, a norma
dell'art. 41 del medesimo testo unico.
Entro domenica 10 aprile 2011, decimo giorno successivo a quello di
affissione dei manifesti di convocazione dei comizi, ai sensi dell'art. 33 del
D.P.R. 223/1967, i responsabili degli uffici elettorali comunali dovranno
compilare un elenco in tre copie dei nomi dei cittadini che - pur essendo
compresi nelle liste elettorali - nel giorno di domenica fissato per la votazione
(domenica 15 maggio 2011) non avranno compiuto il diciottesimo anno di età,
trasmettendo una copia dell'elenco alla commissione elettorale circondariale
per i conseguenti adempimenti sulle liste sezionali destinate alla votazione,
pubblicando la seconda copia dell'elenco stesso nell'albo pretorio e
depositando la terza copia nella segreteria del comune.
Entro venerdì 15 aprile 2011, trentesimo giorno antecedente quello
della votazione, dovranno essere apportate alle liste elettorali le variazioni di
cui all'art. 32, primo comma, n. 5), del D.P.R. 223/1967, concernenti l'acquisto
del diritto di voto per motivi diversi dal compimento della maggiore età oppure
il riacquisto del diritto medesimo a seguito della cessazione di cause ostative.
Entro sabato 30 aprile 2011, quindicesimo giorno antecedente quello
della votazione, sarà provveduto, ai sensi dell'art. 32, primo comma, n. 1), del
D.P.R. 223/1967, alla cancellazione dei nomi degli elettori deceduti.
Si richiama la particolare attenzione delle SS. LL. anche sul disposto
dell'art. 4, comma 2, del sopracitato D.P.R. 8 settembre 2000, n. 299, nella
parte concernente le variazioni dei dati o delle indicazioni contenute nella
tessera elettorale in conseguenza delle revisioni apportate alle liste.
I Comuni interessati alle elezioni dovranno, altresì, approntare le liste
sezionali da usare per la votazione, in tempo utile, nel numero di esemplari
sufficiente a consentire anche lo svolgimento dell'eventuale turno di
ballottaggio, previsto per domenica 29 e lunedì 30 maggio 2011, al fine di
poter procedere all'elezione diretta del Sindaco, nel caso in cui non sia stato
proclamato eletto a seguito del primo turno di votazione.
Si precisa che sugli esemplari di dette liste sezionali, da destinare alla
votazione per il turno di ballottaggio, NON dovranno essere apportate le
variazioni verificatesi successivamente alla chiusura delle operazioni di
revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali, in quanto la votazione di
ballottaggio medesimo viene a configurarsi, giuridicamente, come
prosecuzione delle operazioni di votazione svoltesi nel primo turno.
Si prega, infine, di trasmettere con ogni urgenza, i verbali delle revisioni
che saranno eseguite.
2)
PROT. N. 1271/S.E. del 9.3.2011.
OGGETTO: Elezioni amministrative di domenica 15 e lunedì 16 maggio 2011 - Decreto di
convocazione dei comizi elettorali per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.-
Ai sensi dell'articolo 18 del T.U. 16.5.1960, n. 570, per gli ulteriori adempimenti di
competenza, si trasmette copia del decreto prefettizio di pari numero, in data odierna, con il quale
sono state indette, per domenica 15 e lunedì 16 maggio 2011, le consultazioni per l'elezione diretta
del Sindaco e del Consiglio di codesti Comuni con eventuale turno di ballottaggio domenica 29 e
lunedì 30 giugno 2011 per l'elezione diretta dei Sindaci non proclamati eletti all'esito del primo
turno di votazione.
Le SS.LL. dovranno, pertanto, provvedere a richiedere, alle tipografie di fiducia, nella
misura minima di tre copie per ciascuna sezione elettorale, la stampa dei manifesti di convocazione
dei predetti comizi (modello 10/AR) che, completi dell'indicazione e dell'ubicazione delle singole
sezioni elettorali, dovranno essere affissi nelle prime ore del mattino di giovedì 31 marzo 2011,
45° giorno antecedente quello fissato per la votazione.
Al fine di agevolare il compito della stampa dei citati manifesti, si allega il fac-simile del
relativo modello 10/AR.
Dell'affissione dei predetti manifesti dovrà essere data, nella stessa mattinata di
giovedì 31 marzo prossimo, assicurazione telefonica (dalle ore 8,30 alle ore 10,00 al numero
0825-798429 oppure 0825-798430) ed a mezzo fax al numero 0825-798364 ovvero 0825798666.

PROT. n. 1271/S.E.
PREMESSO:
- che il Ministro dell'Interno, con decreto in data 3 marzo 2011, ha fissato, tra l'altro, ai sensi delle
disposizioni contenute nella legge 7.6.1991, n. 182, e successive modificazioni, per domenica 15
maggio e lunedì 16 maggio 2011 le date di svolgimento delle consultazioni per l'elezione diretta
dei Sindaci e per il rinnovo dei Consigli comunali la cui durata scadrà nel primo semestre dell'anno
in corso, dei Consigli che devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza dal mandato,
per i quali le condizioni che rendono necessario il rinnovo si sono verificate entro il 24 febbraio
2011, nonché dei Consigli dei Comuni gestiti dalla commissione straordinaria ex art. 143 del
T.U.E.L. n. 267/2000, la cui durata scade nel primo semestre dell'anno in corso;
- che, con lo stesso decreto, sono state fissate per domenica 29 maggio e lunedì 30 maggio 2011 le
date di svolgimento dell'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta dei Sindaci non
proclamati eletti all'esito del primo turno di votazione;
RILEVATO:
-che i Consigli comunali di Aiello del Sabato, Calabritto, Calitri, Fontanarosa, Frigento, Guardia
Lombardi, Lacedonia, Lioni, Manocalzati, Montefalcione, Montefredane, Monteverde, Ospedaletto
d'Alpinolo, Paternopoli, Petruro Irpino, Pietrastornina, Roccabascerana, San Martino Valle
Caudina, San Potito Ultra, Sant'Angelo a Scala, Scampitella, Senerchia, Serino, Sperone, Teora e
Villamaina termineranno il loro mandato di carica nel primo semestre del corrente anno;
- che la gestione commissariale straordinaria del Comune di Pago del Vallo di Lauro esaurirà il
prossimo 13 marzo 2011 il periodo di durata previsto dell'art. 143 - comma 10 - del decreto
legislativo 18.8.2000, n. 267, come modificato dall'art. 2, comma 30, della legge 15.7.2009, n. 94, a
seguito dello scioglimento per condizionamenti da parte della criminalità organizzata, ai sensi del
medesimo art. 143, di quel Consiglio Comunale disposto, per un periodo di diciotto mesi, con
decreto presidenziale in data 13 marzo 2009 e prorogato di ulteriori sei mesi con successivo
provvedimento presidenziale intervenuto in data 23 luglio 2010;
- che i Consigli comunali di San Mango sul Calore, Luogosano e Avella sono stati sciolti, ai sensi
dell'articolo 141, comma 1, lettera b), n. 3), del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, con
decreti presidenziali intervenuti, rispettivamente, in data 5 luglio, 21 settembre e 18 novembre
2010, a seguito delle dimissioni di oltre la metà dei consiglieri assegnati;
- che il Consiglio comunale di Monteforte Irpino è stato sciolto, ai sensi del combinato disposto
degli articoli 53, comma 1, e 141, comma 1, lettera b), n. 1), del decreto legislativo 18 agosto 2000,
n. 267, con decreto presidenziale in data 15 luglio 2010 a seguito della dichiarazione di decadenza,
deliberata da quel Consiglio comunale in data 3 giugno 2010, del sig. Sergio Nappi dalla carica di
Sindaco, perché eletto alla carica di consigliere regionale;
- che il Consiglio comunale di Lauro è stato sciolto, con decreto presidenziale in data 3 settembre
2010, ai sensi dell'articolo 141, comma 1, lettera c) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267,
per non essere riuscito a provvedere all'approvazione del bilancio di previsione dell'anno 2010;
VISTO l'articolo 2, comma 184, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, (legge finanziaria
2010), il quale prevede, tra l'altro, la riduzione del venti per cento del numero dei consiglieri
comunali con arrotondamento all'unità superiore dell'entità della riduzione;
CONSIDERATO che l'articolo 1, comma 2, della legge 26 marzo 2010, n. 42, introducendo
alcune modifiche ed integrazioni al succitato articolo 2, commi da 183 a 187, della legge n.
191/2009, prevede, tra l'altro, che la disposizione di cui al predetto comma 184 dello stesso articolo
si applichi, a decorrere dal corrente anno 2011 e per gli anni a seguire, ai singoli enti per i quali ha
luogo il primo rinnovo del rispettivo consiglio, con efficacia dal medesimo rinnovo;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 2 aprile 2003, pubblicato
nel supplemento ordinario n. 54 alla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7.4.2003, con il quale sono stati
resi noti i dati della popolazione legale della Repubblica, in base al censimento del 21 ottobre
2001;
RITENUTO, pertanto, di dover procedere alla indizione dei comizi elettorali per l'elezione
diretta dei Sindaci, nonché per il rinnovo dei suindicati Consigli comunali, da eleggersi con il
sistema maggioritario, ai sensi del combinato disposto degli articoli 37 e 71 del decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267;
VISTO l'articolo 18 del Testo Unico 16 maggio 1960, n. 570;
D E C R E T A
sono convocati, per domenica 15 maggio e lunedì 16 maggio 2011, i comizi per l'elezione diretta
dei Sindaci, nonché per il rinnovo dei seguenti Consigli comunali, da eleggersi con il sistema
maggioritario, con l'indicazione, a fianco di ciascuno di essi, del numero dei consiglieri assegnati ai
sensi dell'articolo 37 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ridotti del venti per cento i
conformità all'articolo 2, comma 184, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 (legge finanziaria
2010): ......
Sono fissate, altresì, per domenica 29 maggio e lunedì 30 maggio 2011, le date in cui avrà
luogo l'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta dei Sindaci non proclamati eletti
all'esito del primo turno di votazione.
I Sigg. Sindaci e Commissari straordinari dei suindicati Comuni provvederanno agli
adempimenti di propria competenza.
Avellino, 9 marzo 2011 IL PREFETTO -Blasco -
Modello n. 10-AR
ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE DI
DOMENICA 15 MAGGIO E LUNEDÌ -16 MAGGIO 2011

CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI

Comune di.....................................................................
IL SINDACO
Visto l'art. 18 del testo unico delle leggi per la composizione e l'elezione degli organi delle amministrazioni comunali, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 16 maggio 1960, n. 570, e successive modificazioni;
Vista la legge 25 marzo 1993, n. 81, contenente norme per l'elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia, del consiglio
comunale e del consiglio provinciale, e successive modificazioni;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 aprile 1993, n. 132, recante il regolamento di attuazione della legge 25 marzo 1993,
n. 81, in materia di elezioni comunali e provinciali;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, con il quale è stato approvato il testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti
locali;
Vista la legge 16 aprile 2002, n. 62, recante modifiche ed integrazioni alle disposizioni di legge relative al procedimento elettorale;
RENDE NOTO
che, con decreto del Prefetto della provincia in data ..9 Marzo......... 2011, sono stati convocati, per i giorni di domenica 15 maggio e
lunedì 16 maggio 2011, i comizi elettorali per lo svolgimento dell'elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale
di....................................................................,
L'eventuale turno di ballottaggio per l'elezione diretta del sindaco avrà luogo nei giorni di domenica 29 Maggio e lunedì 30 Maggio 2011.
1 luoghi di riunione degli elettori sono i seguenti:
Numero Della Sezione
Vìa e numero civico dell'edificio nel quale è ubicata la sezione
Numero Della Sezione
Vìa e numero civico dell'edificio nel quale è ubicata la sezione
Le operazioni preliminari degli uffici elettorali di sezione cominceranno alle ore 16 di sabato 14 maggio 2011.
LA VOTAZIONE SI SVOLGERÀ NEI GIORNI DI DOMENICA 15 MAGGIO E LUNEDÌ' 16 MAGGIO 2011:
-nei giorno di DOMENICA 15 MAGGIO 2011 la votazione avrà inizio alle ore 8 del mattino e proseguirà sino alle ore 22 dello
stesso giorno di domenica; gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare;
-nel giorno di LUNEDÌ 16 MAGGIO 2011 la votazione comincerà alle ore 7 del mattino e si protrarrà sino alle ore 15 dello
stesso giorno di lunedì; gli elettori che a tale ora si troveranno ancora nei locali del seggio saranno ammessi a votare.
Si avverte che gli elettori non iscritti nelle liste, ma che hanno diritto di votare in forza di una sentenza che li dichiara elettori nel Comune,
devono recarsi ad esprimere il loro voto nelle sezioni n.........................................,
Con successivo manifesto saranno pubblicati i nomi dei candidati alla carica di sindaco e le liste dei candidati alla carica di consigliere
comunale.
................................................................................, add ì 31 MARZO 2011
IL SINDACO
L'ELETTORE, PER VOTARE, DEVE ESIBIRE AL PRESIDENTE DI SEGGIO LA TESSERA ELETTORALE E UN DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO.

3) Prot. n. 1272/S.E. del 11 marzo 2011.
OGGETTO: Elezioni comunali del 15 e 16 maggio 2011 - Stampati forniti a cura delle
Amministrazioni comunali.

Per la fornitura degli stampati occorrenti per lo svolgimento delle consultazioni elettorali
comunali del 13 e 14 aprile 2008, si richiama l'attenzione delle SS.LL. su quanto disposto con la
circolare a stampa del Ministero dell'Interno n. 2397/AR del 14 aprile 1984 (pagg. 54 e seguenti
nonché allegato 12 pag. 590).
Ciò posto, allo scopo di evitare gravissimi inconvenienti che potrebbero pregiudicare lo
svolgimento delle elezioni in oggetto, è necessario che le ordinazioni degli stampati vengano
effettuate alle ditte di fiducia il più presto possibile, avendo cura di controllare attentamente, ad
avvenuta ricezione, che i modelli pervenuti corrispondano a quelli prenotati.
A titolo esemplificativo, si riporta, qui di seguito, lo schema degli stampati e dei modelli
occorrenti per lo svolgimento delle elezioni comunali posti a carico di codesti Comuni:
- Mod. 10-AR -Manifesto di convocazione dei comizi elettorali (tre copie per sezione elettorale);
- Mod. 66-AR - Manifesto di convocazione della Commissione Elettorale Comunale per la
nomina degli scrutatori (tre copie per sezione elettorale);
- Mod. 80-bis-AR - Verbale di consegna del materiale al Presidente della 1^ sezione per
l'adunanza dei Presidenti (due esemplari);
- Mod. 306-AR -Verbale delle operazioni dell'adunanza dei Presidenti delle sezioni (due
esemplari);
- Mod. 306/I-AR - Prospetto dei voti di preferenza (2 per il numero delle liste ammesse);
- Mod. 306/II-AR - Prospetto dei quozienti (due esemplari);
- Mod. 306/III-AR - Estratto del verbale dell'adunanza dei Presidenti di seggio (due esemplari);
- Mod. 309-AR - Ricevuta di consegna alla Prefettura del verbale dell'adunanza dei Presidenti
delle sezioni (due esemplari);
- Mod. 310-AR - Ricevuta di deposito nella segreteria comunale del verbale dell'adunanza dei
Presidenti delle sezioni (due esemplari).
Il quantitativo, indicato per ciascun tipo di stampati, dovrà essere opportunamente
incrementato di un numero sufficiente a titolo di scorta.
Oltre ai predetti modelli, le SS.LL. dovranno anche provvedere alla fornitura dei pacchi di
cancelleria da consegnare ai presidenti di seggio per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Si fa riserva di comunicare, ove ne ricorrerà la fattispecie, gli stampati da fornire a cura
delle SS.LL. per il turno di ballottaggio del 29 e 30 maggio 2011.
Si prega, intanto, di voler fornire un cortese cenno di ricevuta e di assicurazione a mezzo
fax al numero 0825-798364.
p. Il Prefetto Il Vice Prefetto Vicario F.to - Tizzano - "