testata per la stampa della pagina

Gli Esperti Anusca

 

Sara Fabbri

 
 
 

Sono nata a Comacchio (FE) nel 1978. Dopo essermi diplomata presso il Liceo Classico "L. Ariosto" di Ferrara (60/60), ho proseguito i miei studi all'Università di Urbino dove ho conseguito i seguenti titoli: Laurea in lingue e letterature straniere nel 2003 con specializzazione in lingua e letteratura russa (vecchio ordinamento- 110/110 con merito di lode); Dottorato di ricerca in studi interculturali europei nel 2009 e laurea in Scienze della formazione primaria (vecchio ordinamento) nel 2013. Nel 2009 ho anche ottenuto l'abilitazione a guida turistica per la provincia di Rimini.

Dopo aver insegnato per alcuni anni nella scuola e aver lavorato come interprete, traduttore e guida turistica, nel 2011 ho vinto il mio primo concorso in un piccolo comune delle Marche. Qui è iniziata la mia avventura nei demografici. Ho conosciuto subito Anusca attraverso la partecipazione a giornate, pomeriggi di studio, corso di abilitazione a Ufficiale di Stato Civile, corso per ufficiali d'anagrafe ecc.Anusca ha aperto una finestra su un sapere per me nuovo: le varie iniziative formative mi hanno incuriosito, motivato, entusiasmato. Ho capito che dovevo continuare a studiare e che avevo trovato un "porto" sicuro per il mio lavoro.

Nel 2013 sono arrivata all'ufficio anagrafe del comune di Riccione. La mia formazione "umanistica" aveva bisogno di arricchirsi, e quindi ho deciso di iscrivermi al Corso di Alta Formazione per l'anno 2014/2015.
Come in una famosa canzone di Venditti... "Certi amori non finiscono fanno giri immensi e poi ritornano..." e così nel 2022 ho frequentato il corso per formatori organizzato da Anusca e nel 2023 ho iniziato a collaborare come docente, tornando così alla mia vecchia passione.

Ho partecipato al Convegno 2023 e 2024 e ho pubblicato alcuni articoli per la rivista i "Servizi Demografici" e il notiziario "Anusca". Da gennaio 2025 sono responsabile dell'Ufficio di Stato Civile del comune di Riccione e continuo a collaborare nel coordinamento dell'anagrafe dello stesso ente.