testata per la stampa della pagina

CITTADINANZA ITALIANA, PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE DIRETTE DELL'UFFICIALE DELLO STATO CIVILE. IL RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA: PROCEDURE E CRITICITÀ.

 

San Marco Argentano (CS) - 21 Marzo 2025

Mattinata di Studio

- INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025

 
 

-Principi generali in materia di cittadinanza
-L'attribuzione della cittadinanza per nascita in Italia, art. 1: compiti dell'ufficiale dello stato civile
-L'acquisto per riconoscimento di filiazione, art. 2: dichiarazione di parte e competenze dell'ufficiale di stato civile
-L'acquisto per riconoscimento di filiazione, art. 2: il recente orientamento della Cassazione
-L'acquisto per adozione di minore, art. 3: adempimenti dell'ufficiale di stato civile
-L'acquisto per nascita e residenza ininterrotta in Italia, art. 4 c. 2: la verifica della situazione di fatto
-L'acquisto per convivenza con il genitore che diviene cittadino, art. 14
-Il riacquisto della cittadinanza
-Attestazioni ed accertamenti
-Il giuramento e la trascrizione del decreto
-Il riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis
-In via amministrativa e giudiziale
-I più recenti orientamenti in materia
-Adempimenti e procedure






 
 
 
 
 
 

Relatore:

CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA