Le richieste di cittadinanza italiana per iure sanguinis sono recentemente divenute oggetto di attenzione mediatica e politica, come testimoniato dall'indagine ANUSCA-ISTAT presentata in sede di 43° Convegno Nazionale.
In questi giorni č venuto alla ribalta il caso di Roure (Torino), piccolo Comune di 700 persone in Val Chisone, che si č ritrovato "costretto" a iscrivere in anagrafe 12 discendenti di un cittadino nato in paese nel 1829, ovvero prima dell'Unitā d'Italia, ed emigrato poco dopo in Brasile.
(Questo articolo č riservato ai Soci individuali e ai Comuni iscritti ad Anusca.
Per leggere la notizia completa all'interno della nuova newsletter, Anusca Info, iscriviti all'Associazione: https://www.anusca.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14728)
Giornata di Studio
Seminario di aggiornamento professionale
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio