Approvato dal Senato della Repubblica in data 28 dicembre 2024 il disegno di legge
d'iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei
deputati recante "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025
e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
Di particolare rilevanza si segnalano i commi 636-639 dell'articolo 1 che introducono disposizioni in materia di riscossione di contributi per il riconoscimento della cittadinanza italiana e per certificati o estratti di stato civile da parte dei Comuni, nonchè dagli Uffici consolari . In particolare, il comma 636 "consente ai Comuni di assoggettare le domande di
riconoscimento della cittadinanza italiana al pagamento di un contributo
amministrativo in misura non superiore a euro 600 per ciascun richiedente
maggiorenne"; il comma 637 prevede che i comuni possono assoggettare a un contributo
massimo di euro 300 le richieste di rilascio di certificati e/o estratti di stato civile
formati da oltre un secolo se relativi a persone diverse dal richiedente. Il successivo comma 638 dispone che "le domande anzidette sono improcedibili in caso di mancato o inesatto
pagamento dei contributi nei termini stabiliti dal comune".
Con il comma 639 vene incrementato, da 300 euro a 600 euro, il diritto da riscuotere per il trattamento della
domanda di riconoscimento della cittadinanza italiana di persona
maggiorenne presso gli uffici diplomatici e
consolari.
Si riportano i commi 636-639 commi dell'art. 1:
"636. I comuni possono assoggettare le domande di riconoscimento della cittadinanza
italiana presentate ai sensi degli articoli 1, 2,
3 e 14 della legge 5 febbraio 1992, n. 91, o
degli articoli 1, 2, 7, 10, 11 e 12 della legge
13 giugno 1912, n. 555, al pagamento di un
contributo amministrativo in misura non superiore a euro 600 per ciascun richiedente
maggiorenne. Il primo periodo non si applica alle domande presentate per il tramite
degli uffici consolari, soggette esclusiva mente ai diritti consolari di cui al decreto
legislativo 3 febbraio 2011, n. 71.
637. I comuni possono assoggettare le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo e relativi a
persone diverse dal richiedente al pagamento
di un contributo amministrativo in misura
non superiore a euro 300 per ciascun atto.
Per le richieste corredate dell'identificazione
esatta dell'anno di formazione dell'atto e del
nominativo della persona cui l'atto si riferisce, il contributo può essere ridotto. Non
sono assoggettate al contributo di cui al presente comma le richieste presentate da pubbliche amministrazioni.
638. Le domande di cui ai commi 636 e
637 presentate ai comuni sono improcedibili
in caso di mancato o inesatto pagamento dei
contributi ivi previsti nei termini stabiliti dal
comune conformemente al proprio ordina mento. I contributi riscossi ai sensi dei
commi 636 e 637 sono integralmente acqui siti al bilancio del comune. Restano ferme le
disposizioni vigenti in materia di imposta di
bollo.
638. Le domande di cui ai commi 636 e
637 presentate ai comuni sono improcedibili
in caso di mancato o inesatto pagamento dei
contributi ivi previsti nei termini stabiliti dal
comune conformemente al proprio ordina mento. I contributi riscossi ai sensi dei
commi 636 e 637 sono integralmente acquisiti al bilancio del comune. Restano ferme le
disposizioni vigenti in materia di imposta di
bollo.
639. All'articolo 7-bis della sezione I
della tabella dei diritti consolari da riscuotersi dagli uffici diplomatici e consolari, al
legata al decreto legislativo 3 febbraio 2011,
n. 71, le parole: « euro 300,00 » sono sostituite dalle seguenti: « euro 600,00 ».
- Senato della Repubblica - il Dossier Legge di Bilancio 2025 - 23 dicembre 2024
A.S. n.1330 - Volume II
- dal sito del Senato della Repubblica il testo definitivo del disegno di legge approvato "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027".
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Corigliano Rossano
Seminario di aggiornamento professionale
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Corigliano Rossano
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Seminario di aggiornamento professionale