testata per la stampa della pagina

Incontri di Studio in materia di Anagrafe e Stato Civile

 

Pordenone (PN) - 25 Maggio 2023

Seminario di Studio

 
 

● L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: un servizio fondamentale dello Stato
● La dimora abituale quale requisito per l'iscrizione anagrafica: cosa significa? Come si accerta? L'iscrizione per elezione di domicilio
● Ruolo, competenze e responsabilitą dell'ufficiale d'anagrafe, doveri del cittadino
● Il procedimento di iscrizione o mutazione anagrafica ad istanza di parte:
- L'identificazione del cittadino italiano, comunitario e straniero
- I responsabili delle dichiarazioni anagrafiche
- Avvio del procedimento o irricevibilitą? Una decisione fondamentale
- L'avvio del procedimento: quando, a chi e come
- Il provvedimento di iscrizione/mutazione anagrafica entro due giorni
● La fase istruttoria e gli accertamenti anagrafici: sono davvero obbligatori?
● La "nuova" comunicazione di preavviso di annullamento e il conteggio dei termini di conclusione del procedimento
● La conclusione del procedimento di iscrizione/mutazione anagrafica ad istanza di parte
● L'annullamento del provvedimento di iscrizione o mutazione anagrafica ai sensi dell'art. 18 bis d.P.R. n. 223/1989
● L'annullamento del provvedimento di iscrizione, mutazione o cancellazione anagrafica ai sensi della L. 241/1990: quando e perché avviarlo; come gestirlo
● Il procedimento di iscrizione o mutazione anagrafica d'ufficio
● Il procedimento di cancellazione per irreperibilitą accertata: regole, cautele, errori da evitare
● Il rilascio della certificazione: principi, limiti, cautele
● Il rilascio della certificazione storica

 
 
 
 
 
 

Relatori:

MINARDI Romano - Esperta ANUSCA