testata per la stampa della pagina
stato civile

In data 14 marzo 2023 la Commissione Politiche UE  del Senato della Repubblica ha approvato una risoluzione (XVIII-bis, n. 2) sulla proposta di regolamento COM(2022) 695, in materia di filiazione e certificato europeo di filiazione, in cui è stata riscontrata la violazione del principio di sussidiarietà; quindi, è stata bocciata la proposta di normativa formulata dalla Commissione Europea relativa alla competenza, alla legge applicabile e al riconoscimento delle decisioni e all'accettazione degli atti pubblici in materia di filiazione e alla creazione di un certificato europeo di filiazione. - cfr. il sito ufficiale della Commissione Europea
- cfr anche il sito dell'Autorità del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza in tema "Certificato europeo di filiazione, Garlatti: "È uno strumento per la tutela dei diritti dei minorenni" In data 7 marzo 2023, Carla Garlatti, Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza,  è stata ascoltata dalla Commissione politiche dell'Unione europea del Senato sulla proposta di Regolamento della Ue sulla filiazione e sulla creazione di un certificato europeo di filiazione.  

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Prossimi corsi in programma: