(ATTIVITĀ DI FORMAZIONE CON VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE ART. 55 COMMA 3, CCNL FUNZIONI LOCALI 16.11.2022)
Il programma č stato elaborato per coloro che necessitano di una preparazione di base per affrontare il primo impatto con l'evento morte nello stato civile e nei servizi necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria. Al termine del corso č prevista una verifica sulle competenze acquisite.
* Le norme di riferimento per l'evento morte - Codice civile e Regolamento di Stato Civile D.P.R. 396/2000
* Le istruzioni ministeriali - D.M. 27 febbraio 2001, circolari MIACEL n. 2/2001 e 9/2001, D.M. 5/4/2002
* L'organizzazione dei registri di morte
* La dichiarazione di morte per i decessi presso l'abitazione, la struttura collettiva, in luogo pubblico
* I contenuti dell'atto di morte
* I tempi della dichiarazione di morte
* Il luogo della dichiarazione di morte
* Eventuali incongruenze o incompletezza dei dati: come comportarsi
* Le rettifiche di cui all'art. 98 del R.S.C.
* L'attivitā necroscopica e l'osservazione del cadavere
* Il trasferimento della salma nei periodo di osservazione
* La dichiarazione di morte ex art. 77 e l'intervento dell'autoritā giudiziaria - Le circolari ministeriali 33/2004, 42/2004 e 30/2007
* La denuncia della causa di morte
* L'autorizzazione all'inumazione/tumulazione
* La morte in aeromobile, in nave e in treno
* La morte dello straniero
* Cadavere irreperibile o irriconoscibile
* La segnalazione delle ipotesi di reato
* Il rinvenimento di cadavere, di resti o di ossa
* Inumazione, tumulazione e cremazione senza autorizzazione
* Le comunicazioni di morte
* Le annotazioni di morte
* La trascrizione degli atti di morte
* Le trascrizioni di morte dall'estero
* La morte presunta
* Il riscontro diagnostico e il rilascio di cadaveri a scopo di studio
* Atto di morte omesso o tardivo: esiste l'ipotesi?
* La certificazione di morte
* La cremazione nelle norme statali e regionali
* Cremazione di cadavere: competenze
* La manifestazione di volontā alla cremazione
* Cremazione di resti mortali
* Cremazione di parti anatomiche, feti e prodotti abortivi
* La cremazione di cadavere di deceduto all'estero
* Dispersione delle ceneri: competenze ed autorizzazioni
* La dispersione in natura, in aree private e nell'apposita area cimiteriale
* La manifestazione di volontā della dispersione e all'affidamento
* Affidamento dell'urna cineraria: competenze ed autorizzazioni
* Espatrio e rimpatrio dell'urna cineraria
* Il trasporto funebre nella normativa statale e regionale
* Il trasporto di salma a cassa aperta - autorizzazioni e modalitā
* Il trasporto di cadavere - competenze al rilascio dell'autorizzazione
* Il regime fiscale delle autorizzazioni al trasporto funebre
* Il trasporto di cadavere - il ruolo dell'incaricato al trasporto e dell'impresa funebre
* Il confezionamento del feretro, il verbale di chiusura feretro: modalitā, competenze e sigilli
* I limiti di responsabilitā dell'incaricato al trasporto e degli operatori funebri, la consegna agli addetti cimiteriali
* Trasporto da e per l'estero tra i Paesi aderenti alla convenzione di Berlino
* Passaporto mortuario
* Trasporto da e verso Paesi non aderenti alla convenzione di Berlino. Autorizzazioni, traduzioni e legalizzazioni
* Trasporto di resti mortali, ceneri e ossa
* L'esercizio dell'attivitā funebre da parte delle I.O.F.
* Le operazioni di inumazione e tumulazione
* Esumazione ordinaria e straordinaria, programmazione, rapporti coi parenti
* Estumulazione ordinaria e straordinaria
* I possibili trattamenti dei resti mortali, delle ossa e delle ceneri
* Ossario comune e cinerario comune
* La dispersione delle ceneri nel giardino delle rimembranze
* Il seppellimento dei feti e prodotti abortivi, delle parti anatomiche riconoscibili
* Il regolamento comunale dei servizi funebri, necroscopici, cimiteriali e di polizia mortuaria
* Le concessioni cimiteriali
* Subentri
* Decadenza, rinuncia, revoca, estinzione
* La tenuta dei registri cimiteriali
Mattinata di Studio
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Pomeriggio di Studio
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025