testata per la stampa della pagina
Logo ItaliaOggi

Italia Oggi - Venerdi 17 Ottobre 2008

L'associazione europea a convegno il 30 e 31 Ottobre a Castel San Pietro Terme - L'Accademia sede della 18° Assemblea dell'EVS

di Primo Mingozzi

L'assenza di normative tese ad armonizzare la materia demografica in ambito europeo, preoccupa e allarma le associazioni professionali degli Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe riunite nell'EVS, associazione europea delle ufficialesse e degli ufficiali dello Stato Civile che il prossimo 30 e 31 ottobre saranno a Castel San Pietro Terme (Bologna) per un summit di studio e approfondimento ospiti dell'Accademia di Stato Civile dell'ANUSCA.
I lavori verteranno principalmente sul progetto europeo ECRN (European Civil Registry Network) finalizzato a semplificare la trasmissione degli atti di Stato Civile da un Paese all'altro nell'ambito della Comunità Europea, finanziato al 50% dalla Commissione Europea che vede una cordata di vari partner, Enti Pubblici, Comuni ed Istituzioni di sei Paesi: Italia (ANUSCA, Comune di Bologna, Cnipa, Regulus, Engineering), Olanda (Comune di Rotterdam), Romania (Iae e Ministero della Comunicazione e dell'Innovazione), Slovenia (ministero dell'Interno, Genis), Belgio (Gent) e Germania (Comune di Bremerhaven).
Il coordinamento è affidato ad ANUSCA e al suo Presidente Paride Gullini. La riunione dell'EVS che, tra l'altro, si occuperà anche di problemi organizzativi, quale il prossimo Congresso Europeo che si terrà in Slovacchia nel maggio 2009, dove sarà l'ANUSCA a relazionare sui contenuti del progetto ECRN, che vede per la prima volta a livello europeo l'associazionismo in un ruolo trainante. Da parte sua l'associazione, quale organizzatrice della riunione internazionale, evidenzia come il progetto ECRN affidato ad ANUSCA e agli altri partner dalla Commissione Europea, sia un'opportunità concreta e significativa del cambiamento che si può introdurre con l'esperienza "pilota" finalizzata all'integrazione degli uffici di Stato Civile dei Paesi comunitari per lo scambio sicuro e certificato degli atti di Stato Civile.
Secondo il coordinatore Gullini "con il progetto ECRN si avrà l'immediata conoscenza del realizzarsi degli eventi della vita ed anche l'ottimizzazione delle procedure, nonché la rapidità nel soddisfare le domande dei cittadini".
"Con queste tecnologie - aggiunge il Presidente del Cnipa, Fabio Pistella - si abbrevieranno i tempi dei procedimenti burocratici transnazionali in eventi come la nascita di un figlio, il matrimonio, il divorzio, il cambio di nazionalità nei paesi dell'Unione Europea e si getteranno così le basi per una vera e propria anagrafe europea".
Un preludio all'anagrafe europea è da tempo negli auspici degli operatori del settore, che l'EVS con la riunione di Castel San Pietro Terme, intende approfondire, unitamente alle nuove prospettive che si aprono nello Stato Civile dei Paesi comunitari con la realizzazione del progetto ECRN avviato da ANUSCA con i vari partner europei.
Il 30 e 31 ottobre sono attesi dall'ANUSCA quale membro fondatore dell'EVS i rappresentanti delle associazioni professionali di Germania, Polonia, Olanda, Svizzera, Austria, Belgio, Slovenia, Slovacchia, Scozia e Regno Unito, tutti interessati all'avvio concreto di rapporti con la comunità europea sul modello del progetto ECRN con la speranza che segni l'inizio, non solo teorico, di quell'auspicata armonizzazione che è alla base del processo d'unificazione dell'Europa di ventisette diversi Stati con differenti regole di convivenza. L'EVS con la riunione di Castel San Pietro Terme prosegue i lavori per contribuire a quella che in ogni caso sarà un'impresa molto complessa, ma tanto necessaria, quale l'armonizzazione delle regole in materia di Stato Civile.

 

28° Convegno nazionale ANUSCA - Patrocinio del Ministero dell'Interno e adesione al Comitato d'Onore del Ministro Maroni

 
Oltre ad aver già registrato nelle scorse settimane la concessione dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Giorgio Napoletano, le adesioni al Comitato d'Onore del Presidente del Senato Renato Schifani ed il Patrocinio del Ministero Affari Esteri inviato dal Ministro Franco Frattini e del Ministero delle Politiche Europee, trasmesso dal Ministro Andrea Ronchi, il Presidente Paride Gullini ha ricevuto in questi giorni, in vista dell'ormai prossimo 28° Convegno nazionale ANUSCA (Riccione 17-21 novembre), l'adesione al Comitato d'Onore del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni e la concessione del Patrocinio dello stesso Ministero. Inoltre il Ministro Maroni ha assicurato la sua presenza durante i lavori del Convegno che si terranno nel moderno PalaRiccione.

 

Iniziative previste nell'ultima decade di ottobre - Corsi ANUSCA


17 ottobre: SIRMIONE (BS) - Stranieri in Italia, dall'emergenza del soggiorno all'integrazione degli ordinamenti - VII Convegno Regionale Lombardia
20 ottobre: MONTECCHIO EMILIA (RE) - Matrimonio - Incontri di Aggiornamento Professionale; NOVARA - Elettorale (PdS);
21 ottobre: ASSAGO (MI) - La disciplina del cognome secondo le recenti direttive ministeriali (PdS); POTENZA - La nascita e il matrimonio (GdS); SETTIMO TORINESE (TO) - Diritto Internazionale Privato (PdS);
22 ottobre: VERBANIA - Legge 218/95: Principi Generali (3 mercoledì di aggiornamento professionale); MATERA - La nascita e il matrimonio (GdS);
23 ottobre: NOCETO (PR) - Tutela della riservatezza dei dati e pubblicità dei registri demografici (PdS); BORGHETTO LODIGIANO (LO) - Il diritto di famiglia (GdS);
24 ottobre: BAGNATICA (BG) - Il censimento generale della popolazione dell'anno 2011
I 12 Venerdì di Aggiornamento Professionale
27 ottobre: MONTE SAN PIETRO (BO) - Imposta di bollo: problematiche (PdS); FORMIGINE (MO) - Il nuovo procedimento anagrafico, legge 241/90 (PdS);
28 ottobre: POTENZA - La modifica delle generalità (GdS);
29 ottobre: PALMANOVA (UD) - La disciplina del cognome secondo le recenti direttive ministeriali (PdS); BRONI (PV) - Il nuovo procedimento anagrafico alla luce della legge 241/90 (PdS); MATERA - La modifica delle generalità (GdS);
30 ottobre: BIELLA - La gestione anagrafica dei cittadini comunitari ed extracomunitari (PdS);
CREMONA - Polizia Mortuaria (PdS); CASALE MONFERRATO (AL) - Forum Quesiti in materia di: Anagrafe e Stato Civile (PdS)

Per maggiori informazioni: segreteria ANUSCA 051.944641

 

XXVIII Convegno Nazionale - "IL SISTEMA DEMOGRAFICO: RISORSA PER LA SEMPLIFICAZIONE, LA SICUREZZA DELLO STATO E LA CONVIVENZA CIVILE"

RICCIONE 17 - 21 Novembre 2008

Palazzo dei Congressi

Argomenti di massima

Martedì 18 Novembre
1° sessione
Coordina: Angela Pria
· Relazione Introduttiva: "Il sistema demografico: risorsa per la semplificazione, la sicurezza dello Stato e la convivenza civile" (Paride Gullini)
· Il ruolo dei Sindaci al centro delle politiche sulla sicurezza: il contributo delle anagrafi (Roberto Bruni)
· Servizi Demografici e Pubblica Amministrazione: impegno ed aspettative (Vincenzo Fontana)
· Cooperazione Interistituzionale per semplificare: il sistema INA-SAIA e la cooperazione applicativa a favore della circolarità anagrafica (Gaudenzio Garavini, Annapaola Porzio)
· Tra ansie di semplificazione, nuovi procedimenti amministrativi e tutela della privacy
2° sessione
Coordina: Annapaola Porzio
· La valutazione delle prestazioni come strumento di innovazione nella P.A. (Michele Bertola)
· La gestione della banca dati anagrafe come servizio a domanda: problematiche e soluzioni possibili per l'ottimizzazione delle risorse pubbliche. (Claudio Galtieri)
· Tavola Rotonda
Coordina: Paolo Teti
"Standard di servizio, innovazione ed integrazione dei processi: come cambiano le competenze delle anagrafi comunali. Il punto di vista dei Responsabili dei Servizi Demografici"
Intervengono: Enzo Braida (Torino), Gianfranco Loria (Quartu Sant'Elena), Anna Puritani (Ravenna), Mariangela Remondini (Mantova), Corrado Zaccaria (Siracusa)

Mercoledì 19 Novembre
1° sessione
Coordina: Francesca Garufi
· Il rispetto della volontà della partoriente di non essere nominata nell'atto di nascita: una peculiarità dei sistemi italiano e francese nel contesto europeo (Eugenio Bolondi)
· "European Civil Registry Network" (ECRN): sistema telematico per l'interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati a livello europeo (Antonio D'Amico)
· Protagonisti nell'innovazione. La collaborazione ANUSCA-Infocert per la diffusione della firma digitale (Alessandro Francioni)
· I servizi informativi delle P.A.: anagrafici, statistici ed elettorali - presentazione del lavoro scaturito dal master di Catania (Giuseppe Castaldo)
· Problematiche giuridiche, innovative e salienti nell'ambito dell'attività dello Stato Civile nel 2008 (Rosalia Mazza)
· Cognome da attribuire a seguito del conferimento della cittadinanza italiana e registrazione dell'atto di nascita. Problematiche e ipotesi di soluzioni (Luigi Balestra)
2° sessione
Coordina: Annapaola Porzio
· Il matrimonio in Italia di cittadini stranieri privi di permesso di soggiorno alla luce del D.L. 23/5/2008 (Donato Berloco)
· Albo nazionale degli ufficiali di stato civile: una realtà (Giuseppe Castaldo)
· "Ancora sul nome Andrea: la sentenza della Corte d'Appello di Torino del 23 Luglio 2008" (Renzo Calvigioni)
· Il riconoscimento di figlio naturale da parte del cittadino non italiano: le condizioni dell'art. 35 della legge 218/95. Esame di alcune criticità, in particolare l'applicazione del diritto musulmano (Roberta Clerici)
· Tavola Rotonda:
"Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l'ufficiale di stato civile" (Grazia Benini, Renzo Calvigioni, Roberta Clerici, Daniela Gemelli)

Giovedì 20 Novembre
1° sessione
Coordina: Paolo Guglielman
· Dalle deleghe all'esercizio delle funzioni di ufficiali di stato civile e anagrafe al riconoscimento degli operatori (Giovanni Pizzo)
· L'informazione nel sistema demografico (Primo Mingozzi)
· Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 (Andrea Mancini)
· Le elezioni europee ed il ciclo generale delle elezioni amministrative: problemi, novità, progetti di semplificazione e di innovazione (Fabrizio Orano)
· L'Ufficiale Elettorale - esperienze e prospettive (Mariella Maricchiolo)
· Si possono eliminare i tabelloni della propaganda elettorale? (Franco della Rossa)
· Proposte per una riforma organica del T.U. 20 marzo 1967, n. 223 (Sergio Santi)
· A 9 anni dall'introduzione della tessera elettorale, bilancio e proposte di superamento (Roberta Mazza)

2° sessione
· Intervento di formazione emozionale "Project Mannaggia'A Mente: il sorriso è il migliore strumento di apprendimento, chi non sorride, in genere, non ha capito!" (Enzo Memoli)
· Tavola Rotonda:
Coordina: Michela Lattarulo
Le ultime disposizioni in materia di cittadini comunitari ed extracomunitari. Le responsabilità degli ufficiali d'anagrafe in relazione alle nuove competenze del Sindaco (Romano Minardi, Paolo Morozzo della Rocca, Liliana Palmieri, Luca Tavani)

Venerdì 21 Novembre
· Tavola Rotonda:
"ANUSCA risponde agli operatori"
Coordina: Sergio Santi
Intervengono: Grazia Benini, Nicola Corvino, Renzo Calvigioni, Roberto Gimigliano, Giuseppe Lucisano, Roberta Mazza, Vincenzo Mercurio, Romano Minardi, Annatonia Mino, Liliana Palmieri, Graziano Pelizzaro, Stefano Paoli, Valeria Pini, Franco Ruggieri, Maria Rita Serpilli, Massimo Stefanini, Luca Tavani, Antonella Valesio, Donatella Zanotti, Andrea Zuccotti

Salone dell'Innovazione
Sarà allestita una mostra specializzata con le ultime novità nei settori delle forniture e dei servizi. Hanno aderito al momento: Actalis, Addicalco, Agenzia Entrate, Andromeda Informatica, A.P. Systems, Barbieri e Noccioli, Comune di Bergamo, Comune di Castel San Pietro Terme, Comune di Monza, Comune di Riccione, Comune di Torino, Comune di Verona, Datamanagement, Dedem, Deltadator, Dexion, EDK, Engineering, FIAT Auto, G.A. Europa Azzaroni, Golem Software, Grafiche Gaspari, Gruppo Maggioli, Gruppo Wolters Kluwer, Halley, IBM, InfoCert, INPS, Insiel, Intesa Sanpaolo, ISS, ISTAT, Italsoft, Kibernetes, Meccanica Valentini, Ministero dell' Interno, Rivista "Lo Stato Civile Italiano", Saga, Secure Edge, Silimbani, Sorge, Stasis, Zucchetti

Manifestazioni Collaterali

Martedì 18 Novembre
Sala Ginevra
Ore 15.00
· La cittadinanza italiana: norme e procedure pratiche (Giuseppe Lucisano)
Ore 16.00
· Aggiornamenti e nuove procedure di stato civile, dopo le numerose direttive ministeriali (a cura Maggioli S.p.A.)

Mercoledì 19 Novembre
Sala Violante
Ore 9.00
· Il rilascio di copia delle liste elettorali a qualche anno dalla riforma dell'art.51 del DPR 223/1967 (Massimo Stefanini - a cura di ANUSCA)
Ore 10.00
· "AP/5 e AP/6 in formato elettronico - Gestione integrata degli archivi correnti e storici (Manuel Vaccari e Giovanni Pizzo - a cura Gruppo Kibernetes)
Ore 11.00
· VOIP e comunicazioni integrate nella P.A.L. (a cura di SAGA)
Ore 15.00
· La Business key ANUSCA. Opportunità e servizi (a cura di ANUSCA, Infocert, Maggioli Informatica)
Ore 16.00
· Il comune informa - Città in TV. La parola ai comuni (a cura di ANUSCA)
Sala Ginevra
Ore 10.00
· Applicazioni campionarie nella conduzione del censimento del 2011 (Fabio Crescenzi e Giancarlo Carbonetti - a cura ISTAT)
Ore 11.00
· Piani di sicurezza per la CIE (a cura di ANUSCA-Deltadator - Andre Saccavini)

Giovedì 20 Novembre
Sala Violante
Ore 10.00
* I servizi People nei comuni. Testimonianze (a cura di ANUSCA - Aosta - Castel San Pietro Terme)
Ore 11.00
* Il web per le statistiche demografiche: una semplificazione al servizio della funzione statistica svolta dai Comuni (a cura di R. Bartoli, A. Silvestrini, M. Venturi)


Durante il Convegno gli esperti ANUSCA saranno a disposizione per rispondere immediatamente ai quesiti posti dagli operatori; riportiamo di seguito il calendario, articolato per materia:
MARTEDI' 18 NOVEMBRE
15.00 alle ore 17.00: Stato Civile - Cittadinanza
MERCOLEDI' 19 NOVEMBRE
15.00 alle ore 17.00: Anagrafe - Documentazione Amministrativa - Elettorale
GIOVEDI' 20 NOVEMBRE
09.00 alle ore 10.00: Stato Civile
15.00 alle ore 16.00: Anagrafe

Segreteria

La segreteria del Convegno funzionerà presso il PalaRiccione - Via dei Mille, 19 - Riccione (RN).