Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.233 del 05-10-2022 il decreto 8 settembre 2022 del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro per l'Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale e il Ministro dell'Economia e delle Finanze, che disciplina le modalità di impiego della carta di identità elettronica, quale strumento di identità digitale (CIEId). La carta di identità elettronica diventa uno strumento digitale più semplice con il quale il cittadino può accedere più facilmente servizi in rete erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e dai privati. La identità digitale può essere utilizzata con tre livelli di autenticazione informatica: normale, significativo ed elevato, corrispondenti ai livelli 1, 2 e 3. Attraverso il portale www.cartaidentita.it "sarà, possibile aggiornare i dati personali, visualizzare le operazioni effettuate con la propria identità CIEId e, in seguito, sarà anche possibile manifestare il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. L'accesso ai servizi in rete da parte dei minorenni sarà gestito dal CIEId Server in modo da agevolare il controllo genitoriale". Inoltre, "il cittadino in possesso della CIE, che ha associato alla propria identità digitale un indirizzo di posta elettronica o un numero di telefonia mobile, potrà anche recuperare online il codice apposito (PUK), senza doversi recare allo sportello del Comune".
Fonte: sito Ministero dell'Interno cfr. anche il portale CIE
Corso in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale VEN_04
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023