Pomeriggio di Studio
● La residenza in Italia: presupposto fondamentale per la competenza dell'ufficiale dello stato civile
● I presupposti per l'iscrizione anagrafica: le circolari del Ministero dell'interno n. 32 e n. 52 del 2007
● Il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana: principio generale
● Differenza tra riconoscimento ed acquisto di cittadinanza
● La circolare k 28.1 /1991: istanza ed istruttoria
● La regolaritą della documentazione
● La verifica della discendenza per linea paterna o materna
● Filiazione nel matrimonio o fuori del matrimonio
● L'attestazione consolare di non rinuncia alla cittadinanza italiana
● L'acquisizione degli altri documenti da parte dell'ufficiale di stato civile
● La discordanza delle generalitą tra l'avo italiano e discendenti fino al richiedente
● Procedimento e provvedimento finale di rigetto od accoglimento
● La trascrizione degli atti
● Il riconoscimento giudiziale e l'esecuzione delle decisioni
ORTALDO Anna - Esperto ANUSCA
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio - riservato agli operatori della provincia di Milano
Seminario di aggiornamento professionale