- La notifica: definizione e funzione della notifica con particolare riferimento al procedimento tributario Il quadro giuridico di riferimento. Le disposizioni dello Statuto del Contribuente e la sua applicazione negli enti locali.
- La Piattaforma delle notifiche digitali: cosa č, come funziona, i soggetti utilizzatori, gli strumenti operativi, la procedura di funzionamento.
- Il momento del perfezionamento della notifica ordinaria e a mezzo della Piattaforma digitale e tramite PEC.
- I soggetti "notificatori": nomina, requisiti, funzioni e responsabilitą. La nomina per la notifica degli atti di accertamento dei tributi locali e delle entrate patrimoniali dei Comuni. Le problematiche relative all'Unione dei Comuni.
- Gli strumenti della notifica ordinaria: il repertorio cronologico, la relata di notifica, la ricevuta, etc.
- Il "luogo" della notifica: la residenza, la dimora, il domicilio, il domiciliatario, il domicilio fiscale e il domicilio per le notifiche
- La notifica "a mano": "a mani proprie", la notifica alle persone di famiglia, a quelle addette alla famiglia, al portiere e ai vicini di casa.
- Le criticitą della notifica "a mano": il rifiuto, l'errata indicazione dell'indirizzo, l'assenza del destinatario.
- La notifica agli "irreperibili": l'irreperibilitą assoluta e quella relativa. Le pronunce costituzionali e giurisprudenziali
- La notifica al domiciliatario: modalitą
- La notifica a mezzo del servizio postale: le modifiche alla L. 890/82.
- Le disposizioni in materia di riscossione introdotte dalla legge di bilancio 2020
- La notifica alle persone giuridiche: l'uso della PEC.
- I doveri del messo notificatore degli atti tributari
- Il domicilio fiscale della persona fisica, della persona giuridica, l'elezione del domicilio per le notifiche
- La notificazione degli atti tributari agli eredi, ai non residenti ed ai soggetti AIRE
- I vizi della notifica: l'irregolaritą, la nullitą, l'inesistenza e la sanatoria della notificazione. La rilevanza della nullitą
- Accenni sulle notifiche all'estero
- L'obbligo della consultazione delle banche dati pubbliche e l'Istituzione dell'Anagrafe Nazionale delle Persone Residenti (ANPR) e dell'Indice Nazionale degli Indirizzi (INI-PEC): il domicilio digitale del cittadino e l'obbligo di consultazione degli Indici
- Il procedimento notificatorio e la privacy dopo l'entrata in vigore del Regolamento Ue 679/16 e del D.lg. 101/18
- La responsabilitą del messo notificatore: penale, civile, amministrativa e disciplinare. La responsabilitą per danno erariale. L'eventuale responsabilitą dell'Amministrazione Comunale
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio