* La legge 31 maggio 1995: principi di carattere generali
* La regolaritą formale degli atti dall'estero: legalizzazione e traduzione
* La legalizzazione a cura della nostra autoritą consolare
* La traduzione e le diverse modalitą previste
* L'applicazione di convenzioni internazionali in materia
* La Convenzione dell'Aja del 1961, la Convenzione di Vienna del 1976, la Convenzione di Monaco del 1980
* Regolamento UE 1191/2016 sulla presentazione dei documenti pubblici
* Oggetto, ambito di applicazione e definizioni
* Esenzione della legalizzazione e semplificazione delle altre formalitą
* Uso e contenuto dei moduli standard multilingue
* La ricezione dei documenti in base al Regolamento
* Il rispetto della non contrarietą all'ordine pubblico
* La trascrizione degli atti di nascita dall'estero
* Requisiti sostanziali: la filiazione secondo il nostro ordinamento
* Le verifiche dell'ufficiale di stato civile: filiazione nel matrimonio e fuori dal matrimonio
* La trascrizione degli atti di nascita da genitori dello stesso sesso
* L'indirizzo ministeriale e l'orientamento della giurisprudenza
* Trascrizione di matrimonio di cittadino italiano celebrato all'estero
* Le verifiche dell'ufficiale di stato civile
* Trascrizione del matrimonio tra persone dello stesso sesso avvenuto all'estero, con gli effetti dell'unione civile
* Le verifiche e gli adempimenti dell'ufficiale di stato civile
* Il regime patrimoniale formato all'estero
* Trascrizione degli atti di stato civile dei cittadini stranieri residenti: applicazione dell'art. 19 dpr 396/2000
* Efficacia di sentenze e provvedimenti stranieri
* Riconoscimento delle sentenze di scioglimento, annullamento del matrimonio, pronunciate all'estero
* Riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di diritto di famiglia e capacitą delle persone
* Adozione, riconoscimento giudiziale, interdizione, disconoscimento, cambiamento di nome e cognome, rettificazione di sesso, pronunciati all'estero
* Riconoscimento dei provvedimenti stranieri di volontaria giurisdizione: separazione, rettificazione di atti stranieri
* Applicazione dei Regolamenti UE in materia matrimoniale: Regolamento CE 2201/2003, Regolamento CE 1259/2010
* Applicazione delle sentenze della Corte di Giustizia Europea
* I diversi tipi di provvedimento giurisdizionale
* L'efficacia e la definitivitą dei provvedimenti giurisdizionali
* L'ingresso dei provvedimenti giurisdizionali esteri nell'ordinamento giuridico italiano
* I controlli che l'ufficiale di stato civile deve compiere prima di procedere alla trascrizione degli atti nei registri di stato civile del Comune
* Il procedimento amministrativo applicato all'attivitą dell'ufficiale di stato civile: l'avvio del procedimento, la fase istruttoria, l'eventuale preavviso di rigetto e il provvedimento di diniego
* Casi di diniego dell'ufficiale di stato civile alla richiesta di trascrizione di atti di stato civile formati all'estero: a) la richiesta di "diretta" trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero da parte del discendente maggiorenne di cittadino italiano
* Casi di diniego dell'ufficiale di stato civile alla richiesta di trascrizione di atti di stato civile formati all'estero: b) la richiesta di trascrizione degli atti di stato civile formati all'estero da parte del cittadino italiano iure sanguinis riconosciuto tale in base a un provvedimento giudiziario non passato in giudicato
* Il ricorso di parte contro il rifiuto dell'ufficiale di stato civile. La costituzione in giudizio del Comune e cenni sullo svolgimento del processo
BARZAN Beatrice - Esperto ANUSCA
CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA
PIOLA Tiziana - Esperto ANUSCA
Seminario di aggiornamento professionale
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025