I CITTADINI STRANIERI: NORMATIVA, PRINCIPI GENERALI, RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE
* L' equiparazione anagrafica dei cittadini stranieri "regolarmente soggiornanti" ai cittadini italiani
* L'identificazione dei cittadini extracomunitari e comunitari
* Il procedimento di iscrizione anagrafica dei cittadini stranieri in generale: requisiti di legge e prassi illegittime
* Cittadini stranieri gią iscritti in ANPR: la gestione delle mutazioni anagrafiche
* I casi particolari - le cosiddette "Circolari Amato" (ricongiungimento, lavoro dipendente, rinnovo del permesso, iure sanguinis)
* La gestione anagrafica dei minori stranieri
* Cancellazioni - annullamenti - ripristini
* Documentazione amministrativa, certificati e carta di identitą
* Richiedenti e titolari di protezione internazionale
* La sentenza della Corte Costituzionale n. 186/2020 e il ripristino della normativa precedente
* L'emergenza "Ucraina"
I CITTADINI COMUNITARI: NORMATIVA, PRINCIPI GENERALI E CASI PARTICOLARI
* Le origini della competenza degli ufficiali d'anagrafe: la Direttiva 2004/38/CE e il D.lgs. n. 30/2007
* Il quadro normativo: la libertą di circolazione e soggiorno nell'ordinamento comunitario
* L'importanza delle "Linee guida" della Commissione europea del 2009
* Il principio di "proporzionalitą" e la sua corretta applicazione nella gestione anagrafica dei cittadini comunitari
* Iscrizione e mutazione anagrafica: cosa č cambiato con l'ANPR e cosa cambierą con il servizio di domanda di iscrizione online
* La complessitą del concetto di "familiare" e di "altro familiare"
* Lo status di lavoratore e il suo diritto all'iscrizione anagrafica
* L'iscrizione anagrafica con risorse economiche e assicurazione sanitaria
* Documentazione amministrativa, certificati e carta di identitą
* Brexit: esistono ancora trattamenti di favore per i cittadini britannici?
IL DIRITTO DI SOGGIORNO PERMANENTE
* Il diritto di soggiorno permanente dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE del 21/12/2011
* La legalitą del soggiorno
* La continuitą del soggiorno: valutazioni operative sui 5 anni e sulle eventuali interruzioni
* Consigli pratici per risolvere i casi pił complessi
I CITTADINI STRANIERI E COMUNITARI E LA TRASFORMAZIONE DIGITALE: OPPORTUNITA' E RISCHI PER UNA SOCIETĄ INCLUSIVA
* I nuovi servizi digitali (certificati, visure, domande di residenza) accessibili a tutti e strumento di inclusione
* I requisiti di regolaritą del soggiorno dei cittadini extracomunitari e il possesso delle condizioni di soggiorno dei cittadini comunitari: basta confusione e basta ai comportamenti illegittimi
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Seminario di Studio
Seminario di aggiornamento professionale