testata per la stampa della pagina
Logo ItaliaOggi

Italia Oggi - Venerdi 19 Settembre 2008

Il Convegno Nazionale: un'occasione da non perdere !

di Liliana Palmieri

Si avvicina l'appuntamento annuale più importante per gli operatori dei Servizi Demografici, il Convegno Nazionale che si preannuncia, stando al successo delle edizioni precedenti, come un'opportunità da non mancare assolutamente.
Basta scorrere il programma, ricchissimo di argomenti e di tematiche di grande attualità, per capire che gli ufficiali dello stato civile, d'anagrafe ed elettorali non hanno mai potuto concedersi il lusso di adagiarsi su percorsi professionali consolidati, viste le frequenti innovazioni normative che dall'epoca di Bassanini in poi hanno coinvolto in pieno questo settore strategico della Pubblica Amministrazione. In questi ultimi tempi, fra l'altro, alle tradizionali funzioni, già abbastanza complesse, si sono aggiunti nuovi compiti, resi meno agevoli dalla necessità di rispondere con prontezza e competenza alle pressanti richieste provenienti da cittadini sempre più esigenti e consapevoli dei propri diritti, forse anche sull'onda di una campagna mediatica che ha voluto dipingere i dipendenti pubblici come un esercito di scansafatiche!
Anzi, ora più che mai si può affermare che le grandi trasformazioni che hanno coinvolto il nostro settore, vicino come pochi altri alla persona ed ai suoi diritti fondamentali, hanno stimolato in moltissimi il desiderio di migliorare una professionalità già di grande spessore e di mettersi in gioco quotidianamente, affrontando con grande senso di responsabilità compiti che in alcuni casi si mostrano più gravosi degli strumenti a disposizione per assolverli.
Qualche volta non manca lo sconforto e un senso di insoddisfazione, acuito dalla situazione degli enti locali a caccia di risorse e sempre in bilico fra le crescenti difficoltà economiche. Tuttavia, l'amore per il proprio lavoro che anima la maggioranza dei funzionari dei Servizi Demografici, è la molla che consente di svolgere il proprio ruolo con competenza, con affidabilità, con grande senso di responsabilità, valori che sembrano sempre più rari in una Pubblica Amministrazione che è entrata, a ragione o a torto, nell'occhio del ciclone.
Il Convegno è un'occasione formidabile per dimostrare, anche all'opinione pubblica, che l'Italia non può fare a meno dei Comuni, non può fare a meno dei Servizi Demografici, non può fare a meno degli ufficiali di stato civile, d'anagrafe ed elettorali e cioè di coloro che dedicano tutto il proprio impegno per far si che i cittadini, dalla nascita alla morte, passando per tutte le vicende importanti della vita civile, sociale e politica, si sentano ascoltati, compresi e soprattutto tutelati nei propri diritti fondamentali.
La vera e propria fiumana di colleghi che da ogni parte d'Italia si ritrova ogni anno per ascoltare, per imparare, per confrontarsi, per esporre i propri dubbi sui casi più complessi che, non di rado, riescono a suscitare forte preoccupazione, sono la prova che la nostra categoria è pienamente consapevole della necessità di dover perfezionare la propria preparazione e non si sottrae a questa ineludibile necessità.
Lo dimostrano le numerose giornate formative organizzate dall'Anusca, che si svolgono in tutto il territorio nazionale; lo conferma la passione e la dedizione dei partecipanti alle giornate di studio e ai convegni, con sale affollate, molte volte traboccanti, fino ad orari che hanno dell'incredibile. Riccione si prepara ad un'importante edizione del convegno nazionale Anusca: la ventottesima.
Ventotto anni di dibattiti, di studi, di formazione, che hanno visto crescere la nostra associazione e la nostra categoria, trasformando gli operatori da esecutori e scrivani a funzionari poliedrici, le hanno fatto assumere un ruolo decisivo nella Pubblica Amministrazione che vuole cambiare volto, le hanno aperto la strada verso l'Europa e le faranno attribuire, questo è l'auspicio e, soprattutto, l'impegno che l'Anusca sta assumendo con i suoi soci, i giusti riconoscimenti professionali ed economici.
Il Convegno è sempre un'occasione importante ed emozionante al tempo stesso, sia che lo si viva da partecipante, sia che lo si viva da relatore; dalla giornata di apertura, sempre intensa e pullulante di presenze fino a quella di chiusura, in cui, nonostante il tour di force si può assistere ad un fenomeno quasi straordinario, una sala ancora affollata da tantissimi colleghi attenti e instancabili, lontanissimi dall'immagine negativa che sta coinvolgendo indiscriminatamente tutti i dipendenti pubblici !

 

La lotta all'evasione fiscale passa anche attraverso un coinvolgimento degli Ufficiali d'Anagrafe

di Alessandro Francioni

Negli ultimi anni sembra che ci sia una "illuminata" riscoperta del ruolo e dell'importanza delle anagrafi comunali. Un primo segnale si è potuto scorgere qualche anno fa quando l'allora Governo decise di delegare alle anagrafi comunali il controllo preliminare sul secondo figlio per l'erogazione del contributo economico denominato "bonus bene".
Il secondo e più corposo intervento di valorizzazione delle anagrafi comunali è stato il famoso decreto legislativo n. 30/2007 che ha trasferito le funzioni di registrazione e controllo della popolazione comunitaria dalle questure e uffici postali ai comuni. E' bene ricordare che i Comuni italiani nel 2007 hanno iscritto circa 600.000 persone provenienti dall'Estero superando le difficoltà con l'esperienza e la preparazione professionale anche nel livello di controllo territoriale più invasivo visto che gli ufficiali d'anagrafe sono tenuti ad espletare gli accertamenti obbligatori sugli alloggi attraverso, ad esempio, la polizia municipale. Il terzo e più recente ambito di intervento sono i commi 16 e 17 dell'art. 89 del decreto legge n. 112/2008 convertito nella legge n.133 laddove si chiede alle anagrafi, (riprendendo un principio già previsto nel d.l. 203/2005 convertito nella legge n. 248/2005) di segnalare alle Agenzia delle entrate locali casi di espatri fittizi, il tutto per recuperare risorse erariali a cui il comune potrà concorrere nella misura del 30% delle somme effettivamente incassate. Quale messaggio potremmo cogliere da questi esempi sviluppati nel tempo?
Il messaggio che emerge chiaramente è che l'anagrafe della popolazione residente gestita dai comuni, in collaborazione con le Prefetture e il Ministero dell'Interno rappresenta oggi una funzione da valorizzare e da potenziare in tutte le sue specificità in quanto è riconosciuta anche dalle altre pubbliche amministrazioni come il sistema di banche dati più puntuale e aggiornato.
La potenzialità dell'anagrafe della popolazione la si evidenzia inoltre nel concetto di circolarità anagrafica laddove nell'epoca della telematica è fondamentale che il dato anagrafico deve poter essere aggiornato in tutte le restanti banche dati pubbliche nei tempi più veloci possibili al fine di consentire un'erogazione di servizi più efficiente ed economica.
L'ufficiale d'anagrafe oggi pertanto s'individua come il "custode" non solo del dato anagrafico e della sua correttezza giuridico-amministrativa ma come l'attore di un processo organizzativo nazionale che coinvolge l'intero sistema di banche dati pubbliche. Un'efficace "lotta" all'evasione ed elusione fiscale o ad un'inefficiente gestione delle risorse pubbliche passa pertanto dagli uffici anagrafe comunali.

 

XXVIII Convegno Nazionale - "IL SISTEMA DEMOGRAFICO: RISORSA PER LA SEMPLIFICAZIONE, LA SICUREZZA DELLO STATO E LA CONVIVENZA CIVILE"

RICCIONE  - 17 - 21 Novembre 2008

Palazzo dei Congressi

Argomenti di massima

Martedì 18 Novembre
* Relazione Introduttiva: "Il sistema demografico: risorsa per la semplificazione, la sicurezza dello Stato e la convivenza civile" (Paride Gullini)
* L'Unione Europea e le nuove politiche migratorie: il ruolo fondamentale dell'anagrafe anche ai fini della sicurezza
* Servizi Demografici e Pubblica Amministrazione: impegno ed aspettative (Vincenzo Fontana)
* INA-SAIA - strumento di semplificazione
* Tra ansie di semplificazione, nuovi procedimenti amministrativi e tutela della privacy
* La valutazione delle prestazioni come strumento di innovazione nella P.A. (Michele Bortola)
* Tavola Rotonda:
"Le ultime disposizioni in materia di cittadini comunitari ed extracomunitari. Un sistema ormai consolidato o in continua evoluzione?"

Mercoledì 19 Novembre
* Il rispetto della volontà della partoriente di non essere nominata nell'atto di nascita: una peculiarità dei sistemi italiano e francese nel contesto europeo (Eugenio Bolondi)
* "European Civil Registry Network" (ECRN): sistema telematico per l'interoperabilità degli Uffici di Stato Civile per lo scambio dei certificati a livello europeo (Antonio D'Amico)
* Protagonisti nell'innovazione. La collaborazione ANUSCA-Infocert per la diffusione della firma digitale (Alessandro Francioni)
* Albo nazionale degli ufficiali di stato civile: una realtà
* Problematiche giuridiche, innovative e salienti nell'ambito dell'attività dello Stato Civile nel 2008 (Rosalia Mazza)
* Cognome da attribuire a seguito del conferimento della cittadinanza italiana e registrazione dell'atto di nascita. Problematiche e ipotesi di soluzioni (Luigi Balestra)
* "Ancora sul nome Andrea: la sentenza della Corte d'Appello di Torino del 23 Luglio 2008" (Renzo Calvigioni)
* Il riconoscimento di figlio naturale da parte del cittadino non italiano: le condizioni dell'art. 35 della legge 218/95. Esame di alcune criticità, in particolare l'applicazione del diritto musulmano (Roberta Clerici)
* Tavola Rotonda:
"Problematiche applicative di diritto internazionale privato per l'ufficiale di stato civile"

Giovedì 20 Novembre
* Dalle deleghe all'esercizio delle funzioni di ufficiali di stato civile e anagrafe al riconoscimento degli operatori (Giovanni Pizzo)
* L'informazione nel sistema demografico (Primo Mingozzi)
* Innovazione di metodo e tecniche nell'interazione tra anagrafe e censimento del 2011 (Roberta Mazza)
* Le elezioni europee ed il ciclo generale delle elezioni amministrative: problemi, novità, progetti di semplificazione e di innovazione (Fabrizio Orano)
* L'Ufficiale Elettorale - esperienze e prospettive (Mariella Maricchiolo)
* Si possono eliminare i tabelloni della propaganda elettorale? (Franco della Rossa)
* Proposte per una riforma organica del T.U. 20 marzo 1967, n. 223 (Sergio Santi)
* A 9 anni dall'introduzione della tessera elettorale, bilancio e proposte di superamento

Manifestazioni Collaterali
In contemporanea con i lavori si terranno Workshop su casistiche particolari

Informazioni
Segreteria
La segreteria del Convegno funzionerà presso il Palazzo dei Congressi - Via dei Mille, 19 - Riccione (RN).

Sistemazione alberghiera
La sistemazione alberghiera è prevista in hotels a 4 stelle, 3 stelle super e 3 stelle.
Le prenotazioni saranno effettuate in base alla data di arrivo delle adesioni sino ad esaurimento delle disponibilità alberghiere.

Mostre dell'Innovazione
Sarà allestita la consueta mostra specializzata con le ultime novità nei settori delle forniture e dei servizi (software, macchine, attrezzature, editoria, modulistica, etc.) per i Comuni, in particolare per i Servizi Demografici, e la 12° edizione della manifestazione "La tenda dell'innovazione" dove i Comuni presenteranno i più recenti progetti di successo.

Manifestazioni Serali
In tutte le serate sono previsti intrattenimenti riservati ai partecipanti e famigliari muniti di appositi pass.