I documenti emessi da paesi stranieri da inviare in Cina devono essere, per le norme vigenti nel predetto Paese, "certificati dall'Ambasciata Cinese nel paese dopo che č stata apposta l'autenticazione notarile e la certificazione da parte dell'agenzia competente del paese straniero in cui il documento č stato rilasciato".
Come precisato sul sito dell'Ambasciata Cinese:
"questa attivitā verrā svolta dai Consolati Cinesi o altri Enti all'estero incaricati dal Ministero degli Affari Esteri Cinese di curare l'autenticazione consolare. L'autenticazione consolare č un'attivitā per confermare l'autenticitā del timbro e della firma su un documento straniero. Non č responsabile dell'autenticitā e della legalitā del contenuto del documento stesso. L'ente emittente č responsabile del contenuto del documento. L'Ambasciata e il Consolato Cinese in Italia effettuano la Legalizzazione Consolare solo sui documenti che sono stati autenticati dal Governatore provinciale italiano (Prefettura) o dalla Procura della Provincia , per confermare l'autenticitā del timbro di autenticazione e della firma ufficiale".
Fonte: sito Ambasciata cinese ("Procedura per la richiesta di Legalizzazione Consolare") al quale si rimanda per approfondimenti
Webinar riservato ai dipendenti di Roma Capitale
Giornata di Studio
Webinar
Webinar riservato ai dipendenti di Roma Capitale
Webinar