- INIZIATIVA RINVIATA A DATA DA DEFINIRE NELL'ANNO 2021
* Trasmissione degli atti: competenze e procedure
* Trasmissione degli atti dall'estero: dal Consolato o dall'interessato
* Individuazione del Comune competente alla trascrizione
* Legalizzazione e traduzione dei documenti dall'estero
* Le convenzioni internazionali ed il Regolamento UE 1191/2016
* Requisiti sostanziali degli atti provenienti dall'estero
* Il limite dell'ordine pubblico negli adempimenti di stato civile
* La carenza dei dati negli atti dall'estero: valutazioni e soluzioni
* Le trascrizioni ai sensi dell'art. 19 del DPR 396/2000
* L'acquisto di cittadinanza del minore: riconoscimento ed adozione
* L'acquisto di cittadinanza del minore: art. 14 legge 91/1992
* L'acquisto di cittadinanza dello straniero nato e residente in Italia: art. 4 c. 2 legge 91/1992
* Il maggiorenne riconosciuto da italiano: dichiarazione ed accertamenti
* L'acquisto per decreto: giuramento e trascrizione
* Giuramento ed acquisto di cittadinanza dell'incapace
* Le generalitą del neo cittadino
* Il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana: problematiche ricorrenti ed adempimenti
* Il riconoscimento di filiazione: alla nascita e dopo la nascita
* Le conseguenze del riconoscimento sul cognome
* Il disconoscimento: adempimenti dell'ufficiale di stato civile
* La filiazione dei cittadini stranieri
* L'adozione di minore con effetti di filiazione nel matrimonio
* L'adozione di minori in casi particolari
* L'adozione di maggiorenne
* Le conseguenze dell'adozione sul cognome dell'adottato
* La trascrizione degli atti di nascita dall'estero: limiti, verifiche e procedure
* La trascrizione degli atti di nascita dall'estero da genitori dello stesso sesso: limiti
* La formazione di atti di nascita e/o riconoscimento di filiazione da genitori dello stesso sesso: limiti
* La trascrizione dei matrimoni dall'estero
* Gli effetti del matrimonio celebrato all'estero da persone dello stesso sesso e la trascrizione delle unioni civili avvenute all'estero
* La legge 218/1995: principi generali
* Diritto applicabile, capacitą e diritti delle persone, rapporti di famiglia
* Efficacia di sentenze e provvedimenti emessi all'estero
* Il Regolamento CE 2201/2003: applicazione ed adempimenti
* Sentenze pronunciate in Italia: compiti dell'ufficiale dello stato civile
* Il contenzioso con l'ufficiale dello stato civile
* Il rifiuto dell'ufficiale dello stato civile: modalitą e limiti
* La corretta redazione di un atto di rifiuto
BENINI Grazia - Esperto ANUSCA
CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA
PIOLA Tiziana- Esperto ANUSCA
Corso in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale VEN_04
Pomeriggio di Studio - in collaborazione con il Comitato Provinciale ANUSCA Milano Nord Ovest
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio - RINVIATO A DATA DA DEFINIRE