La nuova modalità di rilascio dell'identità digitale (SPID), più sicura, semplice e veloce, I cittadini potranno farlo comodamente da casa, con il solo utilizzo di un dispositivo connesso a internet e senza l'aiuto di un operatore.
Ecco i passi: che il cittadino deve seguire per attivare lo SPID:
"- registrarsi sul sito di uno dei 9 identity provider abilitati al rilascio di SPID che ha attiva la nuova modalità;
- realizzare un video in cui mostra il proprio documento di identità italiano (carta d'identità, carta d'identità elettronica, patente o passaporto) e la tessera sanitaria o, in alternativa, il tesserino del codice fiscale.
Come misura a tutela del furto di identità, durante il video l'utente dovrà leggere un codice ricevuto via sms o tramite una delle app degli identity provider installata sul proprio cellulare;
- effettuare un bonifico da un conto corrente italiano a lui intestato o cointestato, indicando nella causale un codice specifico che avrà ricevuto dall'identity provider".
- per approfondimenti si rimanda al sito AGID
La determina 426/2020
Il parere del Garante Privacy
Modalità per richiedere SPID
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio - in collaborazione con il Comitato Provinciale ANUSCA Milano Nord Ovest
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Corso riservato agli operatori del Comune di Bologna