- La potestà legislativa esclusiva dello Stato in materia anagrafica: coesistenza e potenziale conflitto fra norme anagrafiche e normativa locale
- L'importanza della regolare tenuta dell'anagrafe della popolazione residente. I poteri dell'ufficiale d'anagrafe
- L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente nell'ambito dei progetti dell'Italia Digitale (CIE - Domicilio Digitale - Spid - PagoPA)
- Caratteristiche dell'ANPR: da 8.000 anagrafi comunali ad una sola Anagrafe Nazionale. Descrizione del sistema
- Le modifiche più rilevanti del d.P.R. n. 223/1989
- L'informatizzazione integrale del procedimento anagrafico. Come cambiano i rapporti fra comune di immigrazione e comune di emigrazione
- I collegamenti telematici - L'autorizzazione al collegamento. La convenzione
- Le fasi del procedimento amministrativo in generale a confronto con le particolarità del procedimento di iscrizione/mutazione anagrafica ad istanza di parte
- Il procedimento anagrafico d'ufficio
- La responsabilità dirigenziale e la responsabilità degli ufficiali d'anagrafe delegati
- La patologia del provvedimento amministrativo
- Le persone senza fissa dimora
- L'occupazione abusiva dell'alloggio: facciamo chiarezza
- L'idoneità alloggiativa è un problema dell'anagrafe?
- Le scissioni di famiglia
- La gestione anagrafica dei minori
- Le convivenze anagrafiche
- La gestione anagrafica dei detenuti
- Le nuove modalità di accesso ai dati anagrafici. Le nuove modalità di rilascio dei certificati - i moduli ministeriali
- L'ANPR e le altre banche dati di interesse nazionale. Il collegamento con l'ISTAT, le altre P.A. e con i gestori di pubblici servizi
- Il nuovissimo istituto della "visura anagrafica" e la nuova gestione dei certificati storici
- La consultabilità degli atti anagrafici archiviati
Webinar
Giornata di Studio
Pomeriggio di Studio
Webinar in collaborazione con il CELVA
Pomeriggio di Studio