- Il referendum nella Costituzione
- Il corpo elettorale e il sistema di voto per il referendum
- Il voto dei cittadini italiani residenti all'estero
- Il calendario delle operazioni
- La revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali
- La capacità elettorale: acquisto, perdita, riacquisto
- La pubblicità degli atti elettorali: consultazione e rilascio di copia delle liste elettorali
- La propaganda referendaria
- Referendum ed Elezioni al tempo del Covid-19
- La lettera del Segretario Generale dell'ANCI ai Sindaci per la ricerca di sedi alternative alle strutture scolastiche
- La tessera elettorale:personalizzazione, consegna, aggiornamento, cessazione, ritiro; rilascio del duplicato e dell'attestato sostitutivo
- La Commissione elettorale comunale:elezione, composizione, competenze; aggiornamento dell'albo e nomina degli scrutatori
- Gli Uffici elettorali di sezione:costituzione, composizione, funzionamento; le sezioni ospedaliere, i seggi speciali, i seggi "volanti"
- Il Verbale delle operazioni dell'Ufficio di sezione
- Le operazioni di votazione:
- il voto dei militari, dei naviganti, dei detenuti, dei ricoverati in ospedali o case di cura
- il voto degli elettori non deambulanti
- il voto assistito
- il voto a domicilio
- Le operazioni di scrutinio
- L'utilizzo del gestionale DAIT Servizi
- L'inserimento dei dati sull'affluenza e sui risultati
- Responsabilità e sanzioni
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Prata di Pordenone
Corso in collaborazione con il CELVA
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2025
Webinar