L'art. 20 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) d.lgs. n. 82/ 2005 dispone, trac l'altro, "...l documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi è apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, è formato, previa identificazione informatica del suo autore, attraverso un processo avente i requisiti fissati dall'AgID ai sensi dell'articolo 71 con modalità tali da garantire la sicurezza, integrità e immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità all'autore. In tutti gli altri casi, l'idoneità del documento informatico a soddisfare il requisito della forma scritta e il suo valore probatorio sono liberamente valutabili in giudizio, in relazione alle caratteristiche di sicurezza, integrità e immodificabilità. La data e l'ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle Linee guida...".
Le Linee guida adottate dall'AGID, che regolano le modalità atte a garantire la sicurezza, integrità e
immodificabilità del documento e, in maniera manifesta e inequivoca, la sua riconducibilità
all'autore, hanno carattere vincolante e assumono valenza erga omnes.
- Linee guida AGID contenenti le regole Tecniche per la sottoscrizione elettronica di documenti ai sensi dell'art. 20 del CAD ai sensi dell'art. 71 citato CAD
Seminario di aggiornamento professionale
Seminario di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023