Ricordiamo che a causa della situazione epidemiologica COVID-19, in diversi Paesi Europei, tra i quali l'Italia, sono state rinviate le consultazioni elettorali previste per il 2020 (cfr. D.L. n.26/2020: tra le consultazioni interessate dal citato provvedimento:
- elezioni suppletive per la Camera e il Senato; elezioni dei Consigli comunali e circoscrizionali;
- elezioni dei Consigli provinciali e dei Presidenti delle province;
- elezioni per il rinnovo dei Consigli regionali e per l'elezione del Presidente nelle regioni a statuto ordinario.
Previsto inoltre l'applicazione del principio dell'election day anche ai fini dello svolgimento del referendum ex art. 138 Cost. sul testo di legge costituzionale che dispone la riduzione del numero dei parlamentari). A Montecitorio in data 10 giugno 2020 si discute l'accorpamento con comunali e referendum. La mediazione proposta dal governo è di andare alle urne il 20 settembre 2020.
Decreto consultazioni elettorali 2020 - In Aula Camera dei Deputati esame sul decreto riguardante le consultazioni elettorali per il 2020. Mercoledì question time. Giovedì comunicazioni del Ministro della Salute, Roberto Speranza, su Covid-19. Venerdì interpellanze urgenti.
- Seduta Camera dei Deputati del 10 giugno 2020 "Conversione in legge del decreto-legge 20 aprile 2020, n. 26, recante disposizioni urgenti in materia di consultazioni elettorali per l'anno 2020".
-cfr. sito Camera dei Deputati
Seminario di aggiornamento professionale
Seminario di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Webinar - in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023