Referendum del 29 marzo 2020:
- elettori non deambulanti o portatori di handicap: i Comuni organizzino servizi di trasporto pubblico al fine di favorire il raggiungimento dei seggi da parte dei elettori non deambulanti o portatori di handicap. Ai sensi della legge 15 gennaio 1991 n.15 "gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un'altra sezione del proprio Comune allocata in una sede esente da barriere architettoniche";
- tessera elettorale: i Comuni dovranno provvedere agli adempimenti prescritti dal D.P.R. 8 settembre 2000, n.299; in particolare, dovranno consegnare a domicilio la tessera elettorale agli elettori che ne risultassero sprovvisti e in ispecie a coloro che alla data del 29 marzo 2020 avranno compiuto i 18 anni di etą.
- voto domiciliare: art.1 decreto-legge 3 gennaio 2006 n.1 convertito dalla legge 27 gennaio 2006 n.22 come modificato dalla legge 7 maggio 2009 n.46 gli elettori "affetti da gravissime infermitą, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile" anche con l'ausilio dei servizi di trasporto messi a disposizione dal comune per agevolare il raggiungimento del seggio da parte dei portatori di handicap, e di quelli "affetti da gravi infermitą che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione".
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio - in collaborazione con il Comitato Provinciale ANUSCA Milano Nord Ovest
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Corso riservato agli operatori del Comune di Bologna