testata per la stampa della pagina

Il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis: problematiche in aumento

 

Staranzano (GO) - 30 Settembre 2020

Pomeriggio di Studio

 
 

- Acquisto di cittadinanza e riconoscimento del possesso ininterrotto: quali differenze?
- Le condizioni preliminari al riconoscimento della cittadinanza italiana
- I presupposti per l'iscrizione anagrafica: la documentazione necessaria, la verifica della regolaritą del soggiorno e della dimora abituale
- La circolare k 28.1/1991: gli adempimenti dell'Ufficiale di Stato Civile
- La documentazione necessaria: verifiche ed accertamenti sugli atti
- La discendenza per linea materna o paterna: filiazione nel matrimonio o fuori dal matrimonio
- Requisiti sostanziali, preavviso di rigetto e rifiuto del riconoscimento
- La conclusione del procedimento: la trascrizione dell'atto di nascita e adempimenti conseguenti
- L'accertamento eseguito dai Consolati e la trasmissione degli atti per la trascrizione
- L'accertamento eseguito dal Tribunale e la trasmissione degli atti per la trascrizione

 


 
 


 


 
 

Relatore:

CALVIGIONI Renzo - Esperto ANUSCA