Dal 1 febbraio 2020 il Regno Unito non č pił uno Stato membro dell'Unione europea: con la ratifica e l'entrata in vigore dell'accordo di recesso si č i concluso il percorso verso la cosiddetta "Brexit". Previsto un periodo di transizione fino al 31 dicembre 2020 durante il quale il diritto dell'Unione Europea si applica al Regno Unito e nel Regno Unito.
Continueranno ad applicarsi nel predetto periodo "una serie di regole del diritto dell'Unione europea, tra le quali quelle sulla libera circolazione delle persone, dei servizi, dei capitali e delle merci, secondo i termini previsti nella parte IV dell'accordo (articolo 127), come spiega il dossier pubblicato dal Governo italiano" .
Dopo tale periodo di transizione, "i diritti dei cittadini britannici e delle loro famiglie saranno disciplinati dalla parte II dell'accordo di recesso. Ai cittadini britannici iscritti all'anagrafe italiana, concluso il periodo transitorio, l'Italia garantirą sulla base di una procedura dichiarativa la tutela dei diritti acquisiti (articolo 18.4, "Rilascio dei documenti di soggiorno"). Per i cittadini italiani residenti nel Regno Unito la permanenza legale sul territorio britannico sarą basata sulla misura amministrativa dell'"EU Settlement Scheme" (Settled Status e Pre-Settled Status). L'accordo di recesso, il vademecum sull'iscrizione anagrafica dei cittadini del Regno Unito e l'approfondimento sull'EU Settlement Scheme sono consultabili on line sul sito del Governo".
Fonte: sito Ministero dell'Interno
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Corso riservato agli operatori del Comune di Bologna
Webinar