testata per la stampa della pagina

Lavorare nei Servizi Demografici: dalla teoria alla pratica; Il Servizio Elettorale: insegnamenti di base ed esercitazioni pratiche

 

Grottaferrata (RM) - 17/18/19 Febbraio 2020

Seminario di Studio

 
 

- Il suffragio universale - Il diritto al voto nella Costituzione - Il corpo elettorale
- L'attivitą istituzionale ordinaria per la gestione dell'elettorato attivo
- La capacitą elettorale: acquisto, perdita e riacquisto
- Le liste elettorali generali e sezionali
- Le liste generali e sezionali "aggiunte"
- La revisione delle liste elettorali
- La revisione dinamica straordinaria delle liste elettorali

- Lo schedario elettorale, cartaceo o informatizzato
- I fascicoli personali
- La vigilanza sulla tenuta del corpo elettorale
- La pubblicitą degli atti elettorali
- Le sanzioni previste dal Titolo VI del D.P.R. n. 223/1967

- L'attivitą istituzionale per la gestione delle consultazioni elettorali e referendarie
- La tessera elettorale
- L'albo degli scrutatori
- L'elenco delle persone idonee alle funzioni di presidente di seggio elettorale
- Le novitą introdotte dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147, in materia elettorale
- I compensi ai componenti dei seggi elettorali
- Procedimenti, modulistica e rendicontazione

- Le autenticazioni nei procedimenti elettorali
- La partecipazione dei cittadini dell'Unione Europea all'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale

- Il sistema elettorale nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti e nei comuni superiori
- L'ufficio elettorale di sezione
- Le operazioni preliminari

- Il verbale delle operazioni dell'Ufficio di sezione
- Le operazioni di votazione
- Le operazioni di scrutinio
- Chiusura del verbale; formazione e consegna dei plichi con il verbale e gli atti di votazione
- Le sanzioni previste dal Titolo VII del D.P.R. n. 361/1957 e dal Capo IX del D.P.R. n. 570/1960

 


 
 


 


 
 

Relatori:

DEL VECCHIO Iginio - Esperto ANUSCA
TURCI Elena - Esperto ANUSCA