Per chi intende sposarsi presso un Consolato italiano (casi previsti dall'art.12 del d. Lgs. 71/2011) la prima cosa da fare è la cosiddetta "istanza di celebrazione del matrimonio consolare" che deve essere sottoscritta da entrambi i nubendi, e che deve essere presentata di persona all'ufficio consolare oppure inviata per posta, fax o email con allegata la fotocopia dei vostri documenti di identità.
Come precisato dal Ministero ci sono alcuni casi in cui l'istanza potrebbe essere rifiutata (D. Lgs. 71/2011) ovvero la celebrazione del matrimonio consolare può essere rifiutata quando vi si oppongano le leggi locali o quando le parti non risiedano nella circoscrizione. Se, al contrario, l'Ufficio consolare accoglie la vostra istanza (in quanto ne ricorrano i requisiti previsti dalla normativa occorre procedere alla richiesta delle pubblicazioni di matrimonio [...]
Per approfondimenti clicca qui: sito del Ministero degli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale
Corso in collaborazione con l'Ambito Territoriale Sociale VEN_04
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio
Pomeriggio di Studio
Pomeriggio di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023