testata per la stampa della pagina
stato civile




Il Regolamento UE n. 2016/1191 del 6 luglio 2016, in vigore dal 16 febbraio 2019, ha semplificato i requisiti per la presentazione di alcuni documenti pubblici nell'Unione europea, ed ha abolito l'obbligo di legalizzazione ovvero l'Apostille.

Tali documenti pubblici emessi in uno Stato UE  previsti dal citato Regolamento sono documenti amministrativi, atti notarili, sentenze e documenti consolari (cfr. il citato regolamento UE). Inoltre, il predetto Regolamento ha istituito moduli standard multilingue per i seguenti documenti pubblici: nascita; accertamento dell'esistenza in vita; decesso; matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile; unione civile registrata, compresi la capacità di sottoscrivere un'unione registrata e lo stato di unione registrata; domicilio e/o residenza; assenza di precedenti penali.

Si segnala un interessante avviso pubblicato sul proprio sito dal Consolato Generale d'Italia in Londra che si riporta:

"IMPORTANTE: si avvisano urgentemente al riguardo i connazionali che per ottenere dalla Autorità britanniche i suddetti certificati in formato multilingue (MSF), occorrerà prima effettuare la registrazione della nascita o del matrimonio ecc., presso il locale Ufficio di Stato Civile britannico (Local Registry Office); successivamente dovranno richiedere al Local Registry Office di trasmettere il proprio certificato al General Registry Office (GRO), che è ubicato a Southport, vicino Liverpool; sarà quest'ultimo Ufficio che rilascerà via posta il certificato in formato multilingue dietro pagamento di relativa tariffa. Per le tariffe previste per i certificati come pure per i tempi di spedizione postale, si prega consultare il relativo sito del GRO britannico. È prevista una procedura di rilascio 'standard' ed una procedura 'priority'. Al contrario, si avvisano i gentili connazionali che per i consueti certificati britannici di nascita, matrimonio, unione civile, morte ecc. rilasciati secondo il "Birth and Registration Act 1953", continua la procedura seguita finora: per la trascrizione in Italia di questi certificati rimane necessaria la traduzione in italiano e l'ottenimento dell'Apostille. Per ogni riferimento normativo e procedurale con le Autorità britanniche, si pregano connazionali di consultare i link

1.
EUR - Lex 2. Google ► GRO Fees ► General Register Office ► Multilingual Standards Forms (MSF)
3. Order a copy of a birth, death or marriage certificate (GOV.UK)


Fonte: Consolato Generale d'Italia in Londra

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Prossimi corsi in programma: