- Il riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana: principi generali
- Competenze dell'autoritą consolare e dell'ufficiale di stato civile
- I requisiti per poter presentare una istanza in un Comune in Italia
- La sommaria verifica della documentazione allegata all'istanza
- La residenza e l'iscrizione anagrafica: la circolare 32/2007
- Il contenzioso in materia di residenza
- La richiesta del permesso di soggiorno
- La verifica della residenza dopo il riconoscimento della cittadinanza italiana
- La cancellazione per l'estero o per irreperibilitą
- Gli atti a corredo dell'istanza: legalizzazione e traduzione
- L'acquisto della cittadinanza per luogo di nascita o per discendenza
- La circolare K.28.1/1991
- Il procedimento di accertamento sugli atti
- Il problema degli atti falsi
- L'attestato di mancata naturalizzazione dell'avo
- La nascita dell'avo italiano e la sua naturalizzazione
- Le discendenza per linea paterna e materna
- Filiazione nel matrimonio o fuori del matrimonio
- Il cognome della donna coniugata e l'allineamento dei cognomi nella discendenza
- L'attestazione consolare di non rinuncia alla cittadinanza italiana
- L'acquisizione degli altri documenti da parte dell'ufficiale di stato civile
- Requisiti sostanziali, preavviso di rigetto e rifiuto del riconoscimento
- La conclusione del procedimento: la trascrizione dell'atto di nascita e adempimenti conseguenti
- L'accertamento eseguito dai Consolati e la trasmissione degli atti per la trascrizione
- L'accertamento eseguito dal Tribunale e la trasmissione degli atti per la trascrizione
Seminario di aggiornamento professionale
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Corigliano Rossano
Corso riservato ai dipendenti del Comune di Corigliano Rossano
Webinar
Mattinata di Studio