- Partecipazione GRATUITA Enti/Soci individuali iscritti ANUSCA anno 2019
- Lo straniero nel nostro Ordinamento
- La condizione di "regolarmente soggiornante"
- L'impatto del D.L. n. 113/2018 sul diritto all'iscrizione e alla mutazione anagrafica
- Il nuovo status dei richiedenti asilo: regolari ma esclusi dall'anagrafe
- I permessi per "motivi umanitari"
- L'accoglienza dei richiedenti e dei titolari di protezione
- Condizioni per l'iscrizione anagrafica
- Esclusioni
- I casi particolari: senza fissa dimora, detenuti e abusivismo
- Cancellazione per irreperibilità dei cittadini italiani e stranieri
- La C.I.E. problemi risolti e nuove criticità
- La donazione degli organi: una scelta in Comune
- Chi può chiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana
- Verifica dei documenti: validità, legalizzazione e apostille
- Iscrizione in anagrafe
- Presentazione richiesta
- Verifica di non rinuncia presso i consolati
- Sospensione del procedimento e preavviso di rigetto
- Conclusione del procedimento
- Riacquisto cittadinanza art. 13 L. n. 91/92
- Dall'iscrizione in anagrafe alla conclusione del procedimento
- Atti dello stato civile
- Procedimenti: annullamento atti, correzioni, rettifiche
CORVINO Nicola - Esperto ANUSCA
MANCINI Rino - Centro Trapianti Calabria
CICIRELLI Amelia - Esperto ANUSCA
Giornata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Pomeriggio di Studio
Mattinata di Studio - INIZIATIVA GRATUITA ENTI ISCRITTI ANUSCA ANNO 2023
Corso riservato agli operatori del Comune di Bologna
Webinar