ATTENZIONE! DISPONIBILITA' ALBERGHIERA ESAURITA
Il seminario ha lo scopo di individuare un punto di incontro tra i Comuni e le agenzie e/o gli studi legali che si occupano di pratiche di cittadinanza. Anche avere conoscenza delle normative, può non essere sufficiente per presentare un'istanza corretta all'ufficiale di stato civile. E' necessario, infatti, avere il quadro completo degli aspetti operativi, tenere ben presenti i tempi e le modalità del procedimento del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza iure sanguinis, che risulta particolarmente articolato e spesso molto complesso.
E' indispensabile instaurare un rapporto equilibrato e collaborativo tra i discendenti da avo italiano supportati dalle agenzie ed i Comuni: si tratta del primo passo fondamentale per giungere ad un esito positivo, che sarà ancora più agevole laddove tutti siano messi in condizione di utilizzare criteri comuni e comprendere un linguaggio condiviso. Un incontro che darà l'opportunità di esaminare le problematiche nella gestione di una pratica amministrativa, per giungere ad una soluzione che rispetti il quadro giuridico esistente, evitando qualsiasi contenzioso.
- La disciplina del riconoscimento del possesso ininterrotto della cittadinanza italiana. La Circolare K.28.1 in data 8/4/1991
- Le condizioni preliminari al riconoscimento dello status italiano
- La competenza del comune: iscrizione anagrafica condizione essenziale
- Il "problema della residenza", dalle disposizioni favorevoli fino al permesso di soggiorno
- Il procedimento di iscrizione anagrafica e conseguenze sullo stato civile
- L'istanza e la documentazione allegata
- Legalizzazione e traduzione dei documenti
- Le fasi del procedimento e i termini
- La naturalizzazione dell'avo italiano
- La trasmissione della cittadinanza dal padre o della madre
- La cittadinanza della donna e la trasmissione per via materna
- Falsificazione di atti nella procedura per il riconoscimento della cittadinanza italiana
- Conclusione del procedimento
- Il cognome a seguito del riconoscimento della cittadinanza italiana
- La discordanza dei dati personali negli atti dei discendenti e le possibili soluzioni.
- Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal Consolato italiano all'estero
- Il riconoscimento della cittadinanza effettuato dal tribunale
- L'iscrizione AIRE
Seminario di aggiornamento professionale
Seminario di aggiornamento professionale
Mattinata di Studio
Seminario di aggiornamento professionale
Seminario di aggiornamento professionale