Sono nata a Bologna il 4 settembre 1967. La mia famiglia si compone oltre che da me, anche da un marito, due figli oramai adulti e tre gatti.
Sono approdata ai servizi demografici in occasione delle elezioni politiche del 2001, dopo 13 anni di lavoro nel privato. Mi sono letteralmente innamorata della materia, che considero un mestiere bellissimo e dopo vari concorsi ed esperienze lavorative in vari comuni dove sostituivo le colleghe dei servizi demografici in maternità, nel 2008 sono finalmente entrata in ruolo, lavorando allo sportello anagrafico e URP del comune di Bologna e poi in quello di Zola Predosa (BO), dove ho lavorato fino al 31 dicembre 2019. Dal 1 Gennaio 2020 ho lavorato ai servizi demografici del comune di Monte San Pietro (BO), dove mi occupavo di stato civile, elettorale, leva e pratiche anagrafiche complesse. Inoltre ho creato e gestito lo sportello stranieri per il comune di Zola Predosa, dove mi occupavo di compilare le pratiche di rinnovo dei permessi di soggiorno. È un attività, in collaborazione con Anci, Poste Italiane ed il servizio immigrazione del Ministero, che ho ricreato e gestisco anche nel comune di Monte San Pietro. Di recente sono ufficialmente entrata in servizio presso i servizi demografici e ufficio studi del comune di Bologna.
Ho conseguito l'abilitazione ad Ufficiale di Stato Civile nel 2011, presso l'Anusca e sempre presso l'Anusca ho frequentato il corso organizzato dal Ministero dell'Interno da ufficiale d'anagrafe, sempre nel 2011. Nell'A.A. 2012/2013 ho frequentato il 5° Corso di Alta Formazione presso l'accademia dell'Anusca.
Inoltre ho frequentato tantissimi corsi di aggiornamento e seminari sempre in materie demografiche.
Sono socia Anusca dal 2011 e componente del consiglio Provinciale di Bologna dal 2018. Inoltre sto frequentando il 3° anno di Università. Sto per laurearmi in Servizio Sociale presso l'Università degli Studi di Bologna, questo perché credo fermamente che non si debba mai smettere di imparare.